bevande

20 Ottobre 2020

La ristorazione dal lockdown al nuovo Dpcm, l'analisi di Quandoo

di DALLE AZIENDE


La ristorazione dal lockdown al nuovo Dpcm, l'analisi di Quandoo

La ristorazione è uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi sanitaria e dopo una ripartenza incerta nel periodo successivo al lockdown, ma con numeri in crescendo, ora si trova nuovamente ad affrontare un momento critico. Quandoo, la piattaforma di prenotazione di ristoranti con la più rapida crescita a livello globale che permette di prenotare in oltre 18mila ristoranti nel mondo di cui 5mila in Italia, ha analizzato le prenotazioni avvenute sulla propria piattaforma in Italia e nei principali Paesi in cui opera (Austria, Germania, Uk, Australia e Singapore) per capire l’andamento del mercato dopo il periodo di confinamento fino alle prime settimane di ottobre.

Il 15 maggio hanno riaperto i ristoranti in Germania e in Austria, il 18 maggio in Italia e il 4 luglio in Uk. In questo periodo, gli utenti hanno lentamente ripreso le proprie abitudini legate al dining out, registrando però differenze sostanziali da Paese a Paese. Inoltre le prenotazioni effettuate sulla piattaforma Quandoo hanno mostrato un andamento altalenante: i numeri hanno seguito un trend in crescita man mano che ci si allontana dalla fine del lockdown e ci si avviava verso la stagione estiva, ma adesso, con l’arrivo dell’autunno e della seconda ondata di casi, le prenotazioni stanno giocoforza calando.

Riapertura ed estate - Italia

Nel nostro Paese, la riapertura è stata lenta e i primi segnali di ripresa si sono visti soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Giugno, nonostante una perdita pari al 56% delle registrazioni rispetto al 2019, ha registrato un trend positivo con una crescita media pari a circa il 13% di weekend in weekend. Il mese di luglio ha invece visto il 37% in meno delle prenotazioni rispetto al 2019, ma in generale i pranzi e le cene fuori casa hanno continuato ad aumentare durante i fine settimana con una crescita media del 14%.

Agosto, mese delle vacanze italiane per eccellenza, ha rappresentato il periodo di svolta per la ristorazione nel nostro Paese. L’ultimo fine settimana ha infatti segnato un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2019, e del 21% sulla settimana precedente. Segno che i consumatori italiani hanno scelto di mangiare al ristorante i pasti dell’ultimo weekend del mese per prolungare l’effetto vacanziero.

Rientro e prime settimane di autunno - Italia

A settembre le prenotazioni hanno continuato a crescere con un aumento medio del 7% rispetto al 2019. Apice raggiunto durante il 5 e 6 settembre con una crescita del 16% rispetto alla settimana precedente. Chiaro segnale della volontà di proseguire le vacanze e trovare maggiore spensieratezza nel periodo di forte stress che stiamo vivendo.

Si torna, invece, a registrare un calo delle prenotazioni già prima dell’ingresso del nuovo Dpcm nelle prime settimane di ottobre, a causa delle notizie sull’aumento del numero di contagi e sull’arrivo della seconda ondata, fino a raggiungere -45% nel weekend il 10 ottobre (-39% rispetto al sabato precedente).

La situazione in Europa e la reazione di Australia e Singapore – Giugno-ottobre

Anche Germania e Austria hanno registrato prenotazioni in aumento nei weekend di giugno, con una media rispettivamente del 43% e del 66% rispetto al 2019, sintomo che le regole per la riapertura e le restrizioni in questi Paesi hanno avuto un impatto minore rispetto all’Italia. Le prenotazioni sono aumentate nei mesi di luglio e agosto raggiungendo addirittura +77% e +100% rispetto al 2019, rispettivamente il 29 agosto in Germania e il 15 agosto in Austria.

Per quanto riguarda la Gran Bretagna, la piattaforma Quandoo ha registrato il record di oltre 44.000 prenotazioni avvenute subito dopo l’annuncio della riapertura del settore hospitality. Metà di tutte le prenotazioni sono state effettuate per quello che è stato chiamato “Super Saturday”, il 4 luglio, giorno di riapertura dei ristoranti. Inoltre, la campagna Eat Out to Help Out promossa dal governo Inglese nei mesi di luglio e agosto ha ulteriormente dato una spinta al mondo della ristorazione, facendo aumentare il numero delle prenotazioni. Come per l’Italia, le prenotazioni hanno visto un calo anche negli altri paesi europei approcciandosi verso il periodo autunnale e in particolare nel secondo weekend di ottobre.

Dando uno sguardo ai Paesi extra europei, invece, l’Australia, dopo un primo momento di crescita ha registrato segni negativi a causa delle restrizioni imposte in alcune regioni, mentre le prenotazioni sono state in aumento di settimana in settimana dalla metà di agosto e durante tutto il mese di settembre. In controtendenza c’è Singapore che ha sempre registrato numeri positivi nel corso di tutto il periodo post-riaperture. Anche il 10 ottobre segna un +20% rispetto al 2019 con una perdita del 24% sulla settimana precedente.

[caption id="attachment_179513" align="alignright" width="300"] Andrea Favarato[/caption]

“Come si evince dai numeri in crescita registrati subito dopo il periodo di lockdown, gli utenti mostrano il desiderio di tornare a mangiare fuori casa. La sicurezza è però una condizione estremamente importante e all’aumentare delle notizie legate al numero dei contagi le prenotazioni sono calate, sintomo della preoccupazione generale degli italiani”, dice Andrea Favarato, VP Southern and Western Europe di Quandoo. “In questo scenario di incertezza, è importante, quindi, sostenere l’industry della ristorazione. Quandoo ha sempre cercato di stare vicina ai ristoratori e venire incontro alle loro esigenze. Già durante le prime fasi della pandemia, la piattaforma ha mostrato empatia verso i propri partner, aiutandoli a garantire la sicurezza di team e consumatori. Abbiamo inoltre deciso di sospendere le fee mensile a tutti i ristoranti dal mese di marzo. Anche durante il periodo di riapertura, Quandoo ha sostenuto i ristoratori attraverso iniziative create ad hoc per aiutarli nello sviluppo del proprio business in un periodo difficile e di incertezza come quello che stiamo vivendo”.

TAG: PRENOTAZIONI,QUANDOO,CORONAVIRUS,LOCKDOWN,DPCM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top