pubblici esercizi

30 Maggio 2019

Caffè per celiaci: tra inclusione e opportunità di business


Caffè per celiaci: tra inclusione e opportunità di business

Insegnare ad affrontare la diversità alimentare tra i banchi di scuola e aiutare bambini e ragazzi celiaci a non sentirsi esclusi, soprattutto nel momento del pasto: questi gli obiettivi che animano AIC Lombardia Onlus e che hanno spinto l’Associazione a promuovere e implementare progetti dedicati alle scuole del territorio. Un’attività avviata oltre 10 anni fa che anno dopo anno è andata evolvendosi, coinvolgendo sempre più studenti e attori istituzionali. Sono due le principali necessità individuate da AIC Lombardia Onlus già nel 2007 e che l’Associazione ha tradotto in due percorsi rivolti agli studenti oggi attivi: diffondere la conoscenza della celiachia tra i bambini e formare i ragazzi che da grandi lavoreranno nella ristorazione. Per far fronte alla prima è stato sviluppato “Non solo glutine…”, progetto dedicato alle scuole dell’infanzia e a quelle primarie mentre, per fronteggiare la seconda, i dietisti di AIC Lombardia Onlus tengono lezioni negli Istituti Alberghieri per far sì che gli aspiranti chef, maître e camerieri possano, in futuro, offrire un servizio gluten free a 5 stelle.

[caption id="attachment_160943" align="alignright" width="245"] Isidoro Piarulli[/caption]

“Sensibilizzare sulle tematiche che riguardano la celiachia e, in senso più ampio, la diversità alimentare è uno dei nostri principali obiettivi – spiega Isidoro Piarulli, presidente di AIC Lombardia Onlus – È fondamentale portare l’educazione alimentare nelle scuole perché è proprio in questo ambiente che i bambini sperimentano le prime esperienze fuori dal nucleo familiare: non solo provano nuovi gusti, ma iniziano anche a comprendere che esistono compagni che a tavola hanno esigenze particolari per motivi di salute, etici o religiosi. Risulta quindi imprescindibile accompagnare nel migliore dei modi i ragazzi in questo percorso, favorendo la tolleranza e il rispetto verso l’altro”.

A fare da apripista è stato “In fuga dal glutine” nel 2007, un progetto che ha coinvolto 200 scuole, per un totale di più di 7000 bambini. Nel 2014 si è evoluto in “Non solo glutine…” in seguito alla collaborazione creatasi con Direzione Generale Salute della Regione Lombardia, MIUR Ufficio Scolastico Regionale e ATS che ha permesso di raggiungere una diffusione capillare sul territorio. Un cambiamento che ha portato con sé un vero e proprio passaggio culturale a sostegno dell’integrazione dei bambini celiaci nelle scuole: l’attività non è più promossa da un esperto esterno, infatti, ma viene inserita all’interno dei normali percorsi educativi scolastici. Attualmente “Non solo glutine…” raggiunge quasi 50 classi l’anno tra scuole dell’infanzie e primarie, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei bambini nell’ambiente scolastico attraverso una metodologia ludica che facilita l’integrazione e l’apprendimento. Al progetto collaborano la quasi totalità delle ATS lombarde e l’Associazione confida di coinvolgere anche le restanti nei prossimi anni.

Per formare sul tema della celiachia i futuri operatori di servizi di enogastronomia, sala, vendita e accoglienza turistica, è nato invece il Progetto Scuole Alberghiere che in 12 anni ha interessato 123 classi e quasi 2500 studenti lombardi, dei quali 280 solo lo scorso anno scolastico. Anche questa iniziativa ha subito negli anni significative revisioni e oggi prevede sia incontri rivolti ai docenti le cui materie sono direttamente correlate all’insegnamento della celiachia come “scienza e cultura dell’alimentazione” o “diritto e tecnica amministrativa della struttura alberghiera”, sia ai ragazzi che vivono questo momento come “l’incontro con l’esperto” a cui rivolgere domande e con cui sperimentare giochi di ruolo.

L’impegno di AIC Lombardia Onlus nelle scuole si esprime anche attraverso la realizzazione di pubblicazioni ideate per aiutare genitori e insegnanti ad accogliere al meglio il bambino celiaco e nell’ormai tradizionale giornata “Tutti insieme tutti a tavola”, durante la quale viene somministrato un pasto interamente senza glutine agli alunni delle scuole che aderiscono. L’iniziativa si svolge ogni anno nella Settimana Nazionale della Celiachia e il suo intento è quello di creare un momento di condivisione tra i bambini. Infine, per favorire la ricerca universitaria legata alla tematica della celiachia, AIC Lombardia Onlus supporta i laureandi che scelgono di affrontare questo argomento nelle proprie tesi triennali o magistrali. Sono 7 gli elaborati ai quali AIC Lombardia Onlus ha attivamente collaborato mettendo a disposizione le conoscenze accumulate negli anni e supportando gli studenti nella correzione di bozze o con veri e propri progetti di tutorato; 5 sono stati invece i correlatori interni all’Associazione. Le tesi che hanno visto il coinvolgimento di AIC Lombardia Onlus abbracciano un ampio panorama di aspetti della celiachia: dal marketing dei prodotti gluten free, alle abitudini alimentari dei bambini celiaci, passando per le problematiche economiche di chi segue una dieta senza glutine.

TAG: FORMAZIONE,CELIACHIA,GLUTINE,NON SOLO GLUTINE,AIC LOMBARDIA,ISIDORO PIARULLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top