fiere

04 Luglio 2013

Insieme si può, un 'corto' contro l'usura


Insieme si può, un 'corto' contro l'usura

Il rivolo di caffè esce dal braccio della macchina del bar e si rovescia al centro della tazzina. Il barista alza lo sguardo verso una persona che entra nel locale e questa con un’occhiata gli fa “la” richiesta. Da dietro il bancone il barista cerca di muoversi, ma ha le mani incatenate. Quindi è la volta di un meccanico che non riesce a spostare gli attrezzi, perché bloccati da una catena. E c’è anche il professionista seduto alla sua scrivania con i polsi stretti dalle maglie metalliche.

Poi con decisione è proprio quest’ultimo a rompere il vincolo e con una reazione concatenata anche gli altri se ne liberano. Lo slogan che appare sullo schermo, una frase di monsignor Mariano Magrassi, simboleggia un coro unanime: “Se si organizza l’usura, si può organizzare anche la lotta all’usura”.

Sono le scene di un vissuto quotidiano che la finzione di un cortometraggio di Claudia Pipitone, VD del Liceo Classico Domenico Cotugno dell’Aquila, intitolato Insieme si può ha saputo riproporre in maniera così veritiera da aggiudicarsi la vittoria del premio Libero Grassi.

Per la prima volta questo e altri tre cortometraggi vincitori del concorso ideato e realizzato da Solidaria con la collaborazione di Confcommercio Imprese per l’Italia sono stati proiettati sul grande schermo allestito a Trame, il festival dei libri sulle mafie che si svolge ogni anno a Lamezia Terme. In questa terza edizione, con la direzione artistica affidata a Gaetano Savatteri, è stato deciso di esplorare altri linguaggi oltre alla saggistica e, a corollario di dibattiti che prendevano spunto dai libri, sono stati proposti film e momenti musicali.

La cinque giorni di Festival è stata una vera e propria full immersion di cultura della lotta alla mafia in cui si sono susseguiti oltre cinquanta appuntamenti fra dibattiti, discussioni, approfondimenti e spettacoli in grado di riempire le piazze e i chiostri dei palazzi d’epoca della cittadina nel cuore della Calabria, dove la ‘ndrangheta è ancora fortissima. In questo contesto, di fronte ad una platea così specializzata, i filmati del premio Libero Grassi hanno riportato l’attenzione su quanto il settore del commercio e dei servizi, cioè il terziario, sia terreno fertile per chi persegue attività criminose, da quella più frequente dell’usura a quella più insidiosa e nascosta dell’infiltrazione mafiosa anche a scopo di riciclaggio. Gli spot da due minuti prodotti dalle scolaresche, degni delle migliori fiction cinematografiche e televisive, hanno trovato un’accoglienza di tutto rispetto e sono stati la dimostrazione che i cittadini sono molto attenti e pronti a recepire l’importanza del contrasto alle mafie. Lo ha capito benissimo il sindaco lametino, Gianni Speranza, al quale va il riconoscimento di aver saputo ideare un’iniziativa originale e in grado di migliorarsi e crescere di livello ad ogni edizione.

TAG: ECONOMIA,CAFFè DIEMME,AREAS ITALIA - MYCHEF,LEGALITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top