pubblici esercizi

16 Maggio 2016

Il mercato coperto diventa bistrot

di Manuela Falchero


Il mercato coperto diventa bistrot

Strutture coperte dove fare la spesa che diventano però anche bistrot e meta di foodie a caccia di prodotti (e assaggi) della gastronomia locale. È l’idea alla base di un fenomeno che si sta facendo largo nei centri storici delle nostre città: la riqualificazione dei mercati coperti. Spesso lasciati a lungo in disuso, questi spazi stanno rivivendo una “seconda giovinezza”, all’insegna di una formula ibrida che sembra avere le carte in regola per diventare un modello facilmente replicabile.

IL MERCATO RIONALE DI MILANO

img1674Ultima in ordine di tempo, è la rinascita del Mercato del Suffragio di Milano, una vecchia struttura che Davide Longoni, patron dell’omonimo panificio-caffetteria, si è aggiudicato insieme ad altri 3 imprenditori, vincendo un bando del Comune meneghino dedicato proprio alla riqualificazione dei mercati coperti. I lavori di ristrutturazione, ultimati da poco più di un mese, hanno dato vita a un luogo dove fare la spesa quotidiana acquistando pane, dolci, frutta, verdura, pesce e salumi, ma al contempo dove ordinare anche i piatti del giorno, da consumare poi in loco nei 120 posti a sedere sistemati all’interno e nel bel dehor. Nelle intenzioni dei gestori, il Mercato diventa così un luogo “a cui affezionarsi”, complici anche le svariate attività culturali che qui saranno ospitate durante tutto l’anno.

I PRECEDENTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Il caso milanese di piazza Santa Maria del Suffragio non è però certo isolato. La riqualificazione dei mercati coperti conta infatti almeno due recenti esempi in Italia: quello del Mercato Centrale di San Lorenzo a Firenze e quello del Mercato di Mezzo a Bologna, cui si affianca l’esperienza del Mercato Metropolitano che, da Milano, lo scorso dicembre si è trasferito a Torino. Il nostro Paese ha così iniziato a colmare la distanza che lo separava dall’estero, dove la formula del mercatobistrot vanta molti casi di consolidato successo: si pensi solo al Borough Market di Londra, al San Miguel di Madrid, a La Boqueria a Barcellona o al Torvehallerne di Copenaghen. Tutti spazi che hanno trovato nella sinergia tra diversi imprenditori del food e della ristorazione la chiave per ottenere un importante riscontro di pubblico (e di business). Riscontro che, con buona probabilità, le singole attività di ciascuno di loro non avrebbero potuto raggiungere

[caption id="attachment_98551" align="alignright" width="300"]I soci del Mercato del Suffragio: da Sinistra, Oreste Pietroni, Roberto Ghezzi, Davide Longoni Ed Erika Fumagalli I soci del Mercato del Suffragio: da Sinistra, Oreste Pietroni, Roberto Ghezzi, Davide Longoni Ed Erika Fumagalli[/caption]

Quattro soci per quattro corner

Il Mercato del Suffragio di Milano è stato riorganizzato in quattro corner, ognuno gestito da un socio: si parte con l’angolo del pane di Davide Longoni, che in poco più di 15 mq condensa l’offerta di pani, brioche, torte, biscotti, focacce e pizze; si prosegue quindi con l’area di “Fresco e Buono”, il nuovo brand con cui Erika Fumagalli – terza generazione di Fumagalli Danilo, realtà di spicco nel settore ortofrutticolo – si rivolge a chi desidera acquistare frutta e verdura freschissime come pure a chi vuole assaporare particolari gourmandise tutte vegetali. A seguire, si incontrano il corner dedicato al pesce gestito da Roberto Ghezzi di Schooner e la Latteria che fa capo ad Oreste Pietroni e William Legati, fondatori, insieme al socio-chef Roberto Andreoni, di Cool Gelateria Naturale: qui è possibile trovare formaggi, salumi e vini, oltre naturalmente ai gelati Cool.

TAG: CAFFè DIEMME,BISTROT,MERCATI COPERTI,MIXER 284

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top