pubblici esercizi

19 Ottobre 2017

Il business delle false sagre? Vale 600 milioni di euro esentasse

di Luciano Sbraga


Il business delle false sagre? Vale 600 milioni di euro esentasse

Ogni anno nel nostro Paese si svolgono oltre 42 mila sagre, in media 5 per ogni comune, per un complesso di 306.000 mila giornate di attività ed un fatturato di 900 milioni di euro. Ma le medie, si sa, hanno l’effetto di diluire nello spazio e nel tempo un fenomeno che, al contrario, è fortemente concentrato nei mesi estivi e nelle destinazioni turistiche. Il risultato è che 8 sagre su dieci si svolgono tra giugno e settembre, i giorni di attività, complice la bella stagione, si allungano fino a coprire il 90% del totale. Ma il dato più preoccupante è che la gran parte di esse si configura come mera operazione commerciale senza alcun legame con i valori storici, culturali, ambientali del territorio.

Secondo una stima prudenziale sono almeno 32.000 le sagre che non hanno requisiti di autenticità e che generano un volume d’affari di circa 600 milioni di euro su cui non ci sono imposte e contributi. Scrive l’agenzia delle entrate regionale della Toscana: “In alcune località, le sagre assumono caratteri che talmente strutturate e talmente ripetitive nel tempo che le strutture logistiche (tendoni, cucine, capannette, etc.) non vengono mai rimosse. In conseguenza di ciò, tra una sagra “autorizzata” e l’altra, tali strutture vengono spesso utilizzate su richiesta e dietro corrispettivi, per eventi privati quali matrimoni, compleanni, comunioni e quant’altro dando luogo a fenomeni stagionali di vera e propria “ristorazione sommersa”.

A poco sono fin qui serviti i protocolli di intesa con le pro loco (si cita al riguardo quello tra Fipe e UNPLI del 2010) o i disciplinari finalizzati a dare riconoscibilità alle sagre autentiche perché la pressione del mercato risulta più forte di quella dei valori. Il risultato è che la proliferazione cresce e con esse il malcontento del mondo della ristorazione ufficiale che non solo si vede sottratte quote di mercato nei momenti dell’anno più favorevoli al business a vantaggio di operatori no profit (si fa per dire) che non sono tenuti a rispettare nessuna delle regole a cui invece devono sottostare gli operatori commerciali. Alcune indagini effettuate in Toscana hanno rilevato che otto imprenditori su dieci ritengono che la presenza del fenomeno sagre nel proprio comune sottragga alle imprese fino al 25% del proprio fatturato.

C’è dunque un problema di equità che viene prima di tutto. Nel momento in cui le imprese sono chiamate ad uno straordinario sforzo per resistere alle turbolenze della crisi diventano ancor più intollerabili le aree di privilegio di cui approfittano le finte sagre. Il principio “stesso mercato, stesse regole” non è uno slogan vuoto ma una bussola che deve guidare tutti coloro che hanno responsabilità di governo del territorio.

I NUMERI DELLE SAGRE… FALSE

Sagre n. 27.300
sagre per comune n. 3,4
giornate complessive n. 198.900
giornate per sagra n. 7,3
fatturato giornaliero euro 2.810
fatturato per sagra euro 20.473
fatturato complessivo euro 558.909.000

Le giornate in cui si svolgono le sagre per mese
(val. %)

Gennaio 0,5
Febbraio 0,4
Marzo 0,2
Aprile 0,7
Maggio 6,5
Giugno 17,4
Luglio 25,6
Agosto 34,0
Settembre 9,5
Ottobre 2,7
Novembre 1,8
Dicembre 0,6

Fonte: elaboraz. C.S. Fipe su dati Regione Umbria

Il Codice del Terzo Settore? Un’occasione persa

Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

TAG: CAFFè DIEMME,MIXER 300,FALSE SAGRE,TEZO SETTORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top