bevande

25 Settembre 2015

Ham Holy Burger, l'astice come risposta a McDonald's

di Riccardo Sada


Ham Holy Burger, l'astice come risposta a McDonald's

Ham Holy Burger ha scelto l'astice come risposta a McDonald's. Se fino a oggi in Italia un cliente era abituato a gustare la polpa di astice solo nella pasta, o acquistando un McLobster presso uno dei punti della catena americana, ora ha un’occasione per scoprire il suo gusto anche in un panino. Anzi due, perché il nuovo Lobster Roll lo si può scegliere con panino bun bianco classico oppure nero al carbone vegetale, entrambi tagliati dall’alto e imburrati sui lati per renderli ancora più succulenti.

Ovviamente astice fresco, bollito e condito con maionese e lime, e accompagniamo con insalata iceberg tagliata alla julienne, sedano rapa, erba cipollina e bacon croccante. Una ricetta originale Ham Holy Burger ispirata al tipico Lobster Roll della East Coast americana, là, dove i crostacei sono un must della gastronomia locale. Se tutto quello che il marchio italiano tocca diventa sacro, come poteva non toccare il mare? Il nuovo Lobster Roll nella sezione Sfizi e Piatti del menù.

[gallery columns="4" ids="84043,84042,84041,84039"]

"Il nostro Lobster Roll è la grande novità che i nostri chef, sempre alla ricerca di nuovi sapori, hanno introdotto nel menù per il ritorno dalle vacanze. Polpa di astice fresco con julienne di iceberg, sedano rapa, erba cipollina, bacon croccante, maionese allo yogurt e lime, a scelta nel panino bianco o nero al carbone vegetale. Da qualche giorno lo si può gustare a Roma, a Milano e anche a Genova", dicono dalla pagina di Facebook i ragazzi di Ham Holy Burger.

La filosofia Ham Holy Burger ruota attorno al numero cinque o rigorosamente ai suoi multipli, come le cinque categorie del menù divise rispettivamente in cinque scelte, come le cinquanta birre artigianali, come i cinque valori sui quali Ham Holy Burger fonda la sua qualità e il suo servizio, la sua "freschezza, la chiarezza, la sicurezza, l'amicizia e la libertà".

Perché nella simbologia dei numeri rappresenta il numero del cambiamento, della volontà, della genialità, il simbolo di chi è in continuo, incessante movimento e aspira a mete sempre nuove: luoghi d’arrivo non soltanto naturali ma anche spirituali. "Non a caso, la fusione del reale con l’irreale è rappresentata dal concetto di quintessenza, uno straordinario punto di arrivo di tutte le cose. Come per molti popoli antichi, il numero cinque ha sempre assunto caratteristiche di specialità, legato spesso all’idea del potere sui cinque elementi e i cinque sensi, anche noi crediamo nella sua forza attraverso un continuo viaggio alla ricerca di tendenze gastronomiche, avanguardie tecnologiche e soddisfazione del tuo piacere".

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top