pubblici esercizi

20 Settembre 2017

Gli attrezzi del mestiere: i Tiki

di RG Commerciale


Gli attrezzi del mestiere: i Tiki

Quando si parla di tiki nel mondo del bar tutti pensano subito ai bicchieri stravaganti dalle mille forme e colori ma non tutti sanno che prima ancora il tiki è una divinità polinesiana realizzata con intagli e manufatti in pietra dalle sembianze umanoidi. Come stile di miscelazione il tiki nasce e si sviluppa tra gli anni anni ’30 e ’50 e senza dubbio l’esempio più famoso di tiki bar è quello di Ernest Raymond Beaumont Grant (aka Donn Beach) che ha aperto il primo nel 1930 su Hollywood Boulevard a Los Angeles. Il bar era l’ormai famoso Don the Beachcomber e fu decorato con elementi dal Sud Pacifico. Beach sviluppò una drink list che ha celebrato i molti stili di rum che aveva assaggiato nel corso degli anni in ricette molto segrete elaborate. Nel mondo del bar, i tiki sono infatti dei bicchieri, perlopiù in ceramica, ma anche in plastica e vetro, che rappresentano per l’appunto queste divinità, ma anche altri elementi tipici delle culture esotiche oltreoceaniche e caraibiche. Tra i modelli più conosciuti ci sono totem, teschi, bamboo, frutta, specie ananas, e, ovviamente, le divinità diversamente rappresentate e variamente colorate. I bicchieri tiki riportano subito alla mente spiagge bianche, palme da cocco e mare cristallino, quindi verrebbe logico pensare che questi siano gli ambienti dove più facilmente potremmo trovarli. Vero, ma non solo. I tiki drink si diffondono infatti nei locali delle città e delle metropoli così grigie e tristi durante le stagioni fredde ma dalle quali non si può evadere per scappare su quelle stesse spiagge, se non con la mente. I locali che offrono tiki cocktail spesso sono totalmente improntati su uno stile in cui il bamboo e il legno sono i maggiori elementi di arredo, dove ovunque si vedono bamboline hawaiane e collane di fiori, insomma sono locali in cui ci si sente al di fuori della città almeno per il tempo di degustazione del drink, perlopiù a base di rum o liquori dolci e ananas, frutto della passione, cocco, lime, anguria, ma anche zenzero e spezie, per ottenere un sapore fresco e dissetante, dai colori accesi, arricchiti con ogni genere di frutta esotica e presentati, per l’appunto, nei bicchieri tiki. Le camicie floreali dei banconieri, gli ombrellini di carta e le corone di frangipane ambientano, i drink serviti nei bicchieri tiki faranno il resto. Molti famosi cocktail bar hanno inserito nella loro drink list un tiki drink ma i locali tiki a 360° sono pochi e fedelissimi al mondo e ancora oggi allietano i loro ospiti con sogni di onde e di vacanze, di sole e di gonnelline di paglia, aspettando di realizzarli.

TAG: CAFFè DIEMME,IL VOCABOLARIO DELLE ATTREZZATURE,GLI ATTREZZI DEL MESTIERE,MIXER 299

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top