fiere
03 Dicembre 2021Lontano da ogni pronostico il miglior gusto di gelato del mondo è ungherese. Si tratta di “Frutta di Pistacchio” di Ádám Fazekas della gelateria Fazekas Cukrászda di Budapest, un cremoso gelato al pistacchio salato con una coulis di lamponi speziata alla fava di Tonka e un croccante al pistacchio che si è aggiudicato il primo posto alla Finale Mondiale di Gelato Festival World Masters, il principale torneo di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
Lo ha decretato la giuria tecnica internazionale che, dopo 12 ore di valutazione in diretta streaming lo ha scelto tra i 32 in gara da 18 Paesi del mondo a coronamento di un percorso iniziato nel 2017 con centinaia di eventi di selezione e oltre 3500 gelatieri scrutinati.
L’ungherese Fazekas ha colpito la giuria per la competenza tecnica, la qualità degli ingredienti, l’abbinamento e la presentazione del gusto. Il suo percorso è iniziato nel 2018 con una selezione nazionale in Ungheria e poi, l'anno seguente, la vittoria alla competizione “Gelato Festival Next Generation” che ha riunito i 16 migliori gelatieri europei al di sotto dei 30 anni. Ha poi superato anche la Finale Europea dello scorso luglio per arrivare sul gradino più alto del podio. “Vengo da un piccolo paese europeo, l'Ungheria, con grandi sogni, umiltà professionale e inarrestabile desiderio di conoscenza. La mia speciale poesia di gelato è stata ispirata da uno dei dolci più venduti della nostra pasticceria. Così è stato creato questo gelato”.
Al secondo posto assoluto si è classificato, dalla Spagna, Carlo Guerriero della gelateria La Cremeria Gelato Italiano di Cádiz con il gusto “Cremoso al Vino Oloroso”. Un avvolgente gelato allo zabaione aromatizza al vino sherry Palo Cortado, uva passa imbibita dello stesso vino e croccante di mandorle.
Al terzo posto dall’Italia c’è Marco Venturino della gelateria I Giardini di Marzo di Varazze (SV) con il gusto “Bocca di Rosa”. Un delizioso e fragrante gelato al cioccolato bianco e preziosa acqua di rose realizzata dallo stesso gelatiere che si è ispirato al Presidio Slow Food dello sciroppo di rose ligure.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy