caffè
05 Dicembre 2024
Potremmo non finire mai di parlare di evoluzione di modernità e di futuro dello Specialty Coffee, e proprio in merito a modernità e di futuro, non possiamo non menzionare i processi di lavorazione che da ormai sono sul mercato da quasi un decennio.
Per lungo tempo abbiamo potuto contare su pochissimi sistemi di lavorazione, come il lavato, il naturale e il semilavato. Da una decina d’anni a questa parte abbiamo invece una serie infinita di sistemi di processamento del caffè che avviene in piantagione. Il trend è quello di cercare da parte del contadino un prodotto unico e per farlo si esplorano diverse possibilità di fermentazione e di lavorazione del caffè verde. Proprio nel fare questo si portano nel mercato nuove tipologie di caffè e di processi, che hanno come base l’essere completamente diversi dal punto di vista sensoriale dai precedenti, ma non per questo meno buoni, anzi una vera e propria rivoluzione ed evoluzione.
La Specialty Coffee Association aveva l’obbligo di essere in prima fila per essere moderna nell’approccio ai processi di lavorazione e alla loro definizione dal punto di vista sensoriale in tazza. Ecco perché il nuovo sistema Coffe Value Assessment si propone non di giudicare in maniera positiva o negativa alcuni aspetti di queste fermentazioni piuttosto che di questi processi, ma anzi di descriverne le caratteristiche sensoriali che possono avere questi tipi di caffè. Dall’altra parte, nella scheda affettiva invece, andiamo a definire la piacevolezza che è del tutto personale rispetto a questo tipo di processi di lavorazione o di caffè.
Se pensiamo a un modernità e a quello che piace al consumatore finale, sicuramente non possiamo non prendere in considerazione proprio questo tipo di sistemi di processamento che sono oggi definibili grazie al Coffee Value Assessment.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy