vino

30 Ottobre 2024

Federvini, al via la terza edizione del corso “Comunicare il consumo responsabile” nelle università italiane


Federvini, al via la terza edizione del corso “Comunicare il consumo responsabile” nelle università italiane

“Lo abbiamo sempre fatto e non lo sapevamo”. Questo è il claim della terza edizione del corso sul “Comunicare il consumo responsabile”, promosso da Federvini e tenuto alla Sapienza di Roma, all’Università Vanvitelli di Capua e, per la prima volta, all’Università di Firenze.

Avviato nel 2022 grazie alla collaborazione tra la Federazione e il Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese alla Sapienza, il progetto “No Binge” ha l’obiettivo di prevenire l’abuso di bevande alcoliche tra i giovani. Quest’anno, il progetto sottolinea come il consumo responsabile di vini, liquori e acquaviti sia da sempre parte integrante dello stile di vita italiano, ispirato ai principi della dieta mediterranea e fondato sulla moderazione, la socialità e la convivialità dell’esperienza di consumo.

«Siamo felici di celebrare l’avvio della terza edizione di questo progetto, che continua a crescere e ad ampliare il suo impatto nel promuovere un messaggio di responsabilità e consapevolezza - dichiara in una nota stampa Chiara Soldati, Presidente del Centro di studio ed intervento per gli aspetti social del consumo delle bevande alcoliche (CASA) di Federvini -. Il nostro impegno non è soltanto rivolto a contrastare l’abuso di alcol, ma a radicare il consumo responsabile come valore cardine della nostra cultura. La dieta mediterranea, simbolo di moderazione e benessere, costituisce un patrimonio immateriale e non replicabile del nostro Paese, che esalta la socialità e l’equilibrio».

Il progetto ha già coinvolto centinaia di studenti della capitale e delle Università Vanvitelli di Capua e di Verona, e quest’anno si espande verso nuove realtà universitarie in Italia, come quella di Firenze.

«Crediamo fermamente in questo progetto e ambiamo ad estenderlo sempre di più su scala nazionale - afferma Mattiacci - Quest’anno abbiamo voluto ripensare il format per enfatizzare il lato positivo della cultura del bere di qualità per risvegliare nei ragazzi la consapevolezza di un’identità culturale consolidata da tradurre in un piano di comunicazione integrato».

Infatti, gli studenti dei corsi di comunicazione e marketing saranno incaricati di sviluppare una campagna di comunicazione mirata a promuovere tra i giovani adulti una cultura del consumo responsabile di vini e spiriti. Dopo un’introduzione al tema alcol e salute a cura di Federvini, gli allievi, divisi in gruppi, lavoreranno alla realizzazione di un piano di comunicazione integrata.

«Ogni nuova edizione si arricchisce ed è stimolo per tutti noi, ma soprattutto per i ragazzi che si cimentano nella redazione dei progetti come se fossero una vera e propria Agenzia di comunicazione - spiega Rodolfo Maralli Presidente e Direttore Sales & Marketing Worldwide di Banfi e docente a contratto di Marketing Planning -. Oltre alla creatività, viene valutata la capacità di saper veicolare nel modo giusto un messaggio di educazione e responsabilità tra i giovani adulti».

TAG: FEDERVINI,CHIARA SOLDATI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top