fiere
11 Maggio 2021In questo secondo incontro dei “Lunedì di Mixer” si è parlato di qualità dell’aria e della riduzione del rischio di contagio all’interno degli ambienti chiusi.
Un webinar molto interessante per il settore che ha visto coinvolte voci autorevoli che hanno avuto modo di approfondire questa tematica analizzando diversi aspetti del tema.
In primis, l'intervento dell'avvocato di Fipe Giulia Rebecca Giuliani che, dopo aver analizzato la situazione economica dei pubblici esercizi, ha illustrato il sentiment degli avventori oggi molto attenti all'aspetto della sanificazione e tutela della salute attraverso il corretto utilizzo degli impianti di aerazione dei locali.
Il Prof. Filippo Busato, presidente AiCarr (Associazione Italia Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione), ha invece spiegato cosa accade nell’aria interna di un ambiente in termini di agenti inquinanti in assenza di un adeguato sistema di ventilazione soffermandosi sul concetto di diluizione (ricambio d’aria) e rimozione (filtrazione meccanica o altri dispositivi).
Infine, l'incontro ha voluto dar voce a una delle aziende leader nel settore della climatizzazione, Aermec, ospitando l'intervento dell'Ing. Enrico Piva e dell'Ing. Mattia Delconte.
I due esperti Aermec si sono soffermati sulla presentazione dei dispositivi fotocatalitici e il loro impiego nei terminali aria come soluzione ad elevata igiene in presenza di ricircolo d’aria insistendo sul concetto della salubrità e sicurezza degli impianti, e sull’effetto che il loro impiego può avere nel prevenire o ridurre la diffusione di patologie infettive.
L’impianto non deve rappresentare terreno di coltura di agenti batterici, funghi, muffe o allergeni, e non deve contribuire alla diffusione di patogeni di qualunque tipologia all’interno dell’edificio/locale e tra le diverse persone.
È prioritario, quindi, occuparsi della sanificazione dei canali aeraulici di ristoranti e bar. In queste strutture, infatti, la qualità dell’aria indoor e del microclima va tenuta costantemente sotto controllo.
Per garantire quindi il benessere degli avventori e di chi lavora all’interno di queste strutture è necessario eseguire regolari operazioni di sanificazione dei canali dell’aria perché – è bene ricordare - una scarsa manutenzione e pulizia di questi impianti potrebbe diventare fonte di contagio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/05/2023
Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...
A cura di Michela Panizza
30/05/2023
In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...
30/05/2023
La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...
30/05/2023
Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it