18 Novembre 2015

Finger food, igiene in punta di dita

di Simona Sampirisi


Finger food, igiene in punta di dita

Il finger food è per definizione il cibo mangiato con l’uso delle soli mani, senza l’ausilio delle posate; nei bar e ristoranti è possibile ammirare tavole imbandite di cibo monoporzione, colorato e goloso da prendere con le mani e portare alla bocca, ma attenzione: dietro la nuova moda si cela il rischio di contrarre patogeni.

POSATE: UNA RAGIONE C’È

Per millenni, da circa il 2.000 a.C., l’uso delle posate ha sempre distinto l’uomo civile dal non civile, o addirittura “la casta nobiliare” dal “popolo”. Ad esempio, l’incoronazione di tutti i re britannici viene preceduta da un rituale in cui il nuovo monarca sarebbe unto da un cucchiaio cerimoniale simbolo di ricchezza e potere. E come se non bastasse, le posate per lungo tempo sono state la categoria di dote più pregiata che una moglie potesse portare allo sposo. Comunque, al di là dello status che esse abbiano rappresentato, la loro introduzione fu legata alla sola “praticità”: paradossale se pensiamo che oggi per praticità tendiamo, invece, a mangiare con le mani!

BATTERI IN AGGUATO

Ora immaginate una giornata tipo concentrandovi su ciò che possono toccare le mani di ciascuno di noi: chiavi di casa, auto o bus o metro, denaro, mani di altre persone, etc.. Ciascuna delle cose elencate contiene per certo un’infinità di batteri, germi e funghi che passano sulle nostre mani e a loro volta sul cibo che tocchiamo e mangiamo. Ed è altrettanto certo che ciò sarà seguito da una sintomatologia spesso latente e sottovalutata consistente in: malessere generale, reflusso gastrico, cefalea, lieve nausea e - nei casi più gravi- diarrea, vomito, crampi addominali ecc. Lungi da me l’intenzione di spaventare o di fare da deterrente all’adozione del finger food. Lo scopo è ben altro: quello di dare qualche dritta per limitare il contatto con i batteri.

SOLUZIONI

Esistono molti rimedi per ovviare al problema. Uno di questi è l’uso di bicchierini, ciotoline e stecchini da parte degli chef su cui sistemare il cibo, ma molti potrebbero pensare che così non sarebbe più “finger food” e allora potrebbero essere gli stessi esercenti a fornire ai clienti “gel igienizzanti mani” o “salviettine mono uso”. Entrambi hanno la funzione principale di combattere microrganismi come la candida, lo staphylococcus aereus, o l’escherichia coli, possono essere acquistati in qualunque supermercato o profumeria, sono piccoli e tascabili. E non è un caso, infatti, che sugli aerei da sempre il cibo sia accompagnato dalle salviettine igienizzanti che non vanno usate solo dopo il pasto ma soprattutto prima, proprio per un fattore di “igiene”. Un piccolo gesto, dunque, quello di fornire questi “semplici presidi” al cliente, ma una coccola in più che verrà senza dubbio apprezzata...

TAG: NUTRIZIONISTA,FINGER FOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top