spirits
07 Febbraio 2019Fine Spirits è il distributore ufficiale di Domus Grappa, lanciata lo scorso maggio dai bartender Massimiliano Favaretto e Stefano Armiento e pensata appositamente per l'utilizzo nel bere miscelato. "Domus è una grappa creata da bartender per bartender", hanno sdpiegato Armiento e Favaretto a Mixer Planet in occasione della presentazione del prodotto. "A Domus abbiamo tradizione, artigianalità, sperimentazione e l'energia di miscelare queste cose insieme. Alla base di ogni ricetta di Domus Grappa ci sono vinacce freschissime, un piccolo alambicco discontinuo a bagno maria e la continua ricerca delle diverse combinazioni ed interpretazioni possibili. Nel caso della prima espressione di Domus usiamo vinacce di Ruché da Castagnole Monferrato. La scelta di questo vitigno è data dal fatto che le sue note aromatiche e gentili vengono trasmesse a una qualsiasi bevanda miscelata. Il profilo fortemente aromatico ma deciso di Domus Ruché permette molta versatilità al liquido, cosi da poter creare con facilità un semplice sour fino a arrivare a un Negroni. La stessa filosofia viene applicata a Domus Nebbiolo da Barolo. In questo caso, visto anche l'invecchiamento di 18 mesi in botti di rovere francese, l'idea di origine è stata quella di creare un prodotto che permettesse una lavorazione di tipo Manhattan o Old Fashioned. Anche qui, con Domus Nebbiolo da Barolo, abbiamo cercato un profilo gentile ma di carattere. Per noi di Domus è fondamentale trasmettere ed enfatizzare le origini del distillato per poi cercare di utilizzarle al meglio per la miscelazione".
Può una grappa creata per la miscelazione essere anche ottima per un consumo classico?
Si.
Vale il contrario?
Sfortunatamente no. Curiosamente, alla fine di ogni nuova creazione Domus, ci siamo ritrovati con il prodotto che volevamo e con un regalo in più: sebbene Domus sia stata creata per bartender, è comunque anche un distillato creato da grappa lovers per grappa lovers...
Quali sono i canali di distribuzione della grappa in Italia?
Ci rivolgiamo ai Cocktail Bar piuttosto che ristoranti ed enoteche. E poi, prendendo esempio dalla nostra esperienza inglese, alle grandi catene come già abbiamo fatto in Uk, dove siamo presenti a Selfridges e Harrods.
Errori da evitare e spunti da sperimentare?
È fondamentale non lasciarsi scoraggiare dai "no". Quando il progetto Domus Grappa cominciò il suo corso di sviluppo nel 2013, ci ritrovammo con la maggior parte delle porte sbarrate. Nessuno voleva prender parte a un progetto in cui la grappa veniva creata e utilizzata per la miscelazione. Cinque anni dopo i tempi sembrano molto diversi. È importante capire quali risorse si hanno a disposizione e il metodo comunicativo da utilizzare. Il consiglio è quello appunto di sperimentare senza stancarsi (il nostro ufficio è colmo di campioni di grappa!). Il territorio italiano ci offre prospettive distinte, abbiamo moltissimi vitigni diversi e metodi ti produzione con alternative infinite sui dettagli. Come ultima cosa, vorremmo aggiungere che è cruciale che le diverse aziende lavorino insieme per promuovere il nostro distillato nazionale in Italia e nel mondo.
Consigli per avvicinare i clienti ai cocktail con la grappa, che in Italia è ancora considerata un digestivo e comunque per la maggioranza dei clienti un prodotto da bere liscio?
Comunicazione. È vitale uscire dalle aziende e dagli uffici e cominciare a divulgare la filosofia della grappa in miscelazione. Dobbiamo dire e dimostrare come funziona. A Domus siamo focalizzati su masterclasses, seminari e guest shift o bar takeovers in giro per l'Italia. Queste parole inglesi, che ormai fanno parte del nostro vocabolario, ci insegnano semplicemente che i confini sono solo quelli che ci imponiamo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy