fiere

20 Settembre 2016

Fiasconaro: dal Piemonte alla Sicilia la capacità di fare impresa


Fiasconaro: dal Piemonte alla Sicilia la capacità di fare impresa

Inaugurati nella nuova Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata di Venasca, in provincia di Cuneo, i capannoni della Seris srl e della Proppy Gel srl.  Presenti all’inaugurazione il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il Vescovo di Saluzzo Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Guerrini, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Enrico Costa e gli Onorevoli Dorina Bianchi e Mino Taricco.

 L’imprenditore Nicola Fiasconaro porta la sua testimonianza dalla Sicilia: “L'azienda che guido con i miei fratelli lotta quotidianamente contro la burocrazia. Siamo pronti a trasferirci in Piemonte.”

Un bell’esempio di come sia possibile fare impresa in Italia, nonostante le persistenti complessità della congiuntura economica e gli intralci di una burocrazia spesso esasperante, arriva da Venasca, piccolo comune di 1.500 anime in provincia di Cuneo, dove ieri pomeriggio (17 settembre) sono stati inaugurati due nuovi capannoni delle aziende Seris s.r.l., che opera in campo erboristico/farmaceutico, e la Proppy Gel s.r.l., che si occupa della lavorazione di prodotti ortofrutticoli. I capannoni sorgono in un’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata recentemente recuperata nel perimetro di una zona industriale dismessa di circa 40.000 mq. La tenacia imprenditoriale di chi sa e vuole provare a mettersi in gioco, la lungimiranza di un’Amministrazione comunale che ha creduto nel progetto e, non ultimo, un finanziamento dei fondi FESR (Fondi Europei di Sviluppo Regionale) hanno permesso di trasformare in una realtà concreta il progetto iniziale teso a bonificare il territorio in questione, a riqualificare l’area e a incentivare lo sviluppo economico del contesto di riferimento.

[caption id="attachment_111043" align="alignright" width="1280"]da-sinistra-il-maestro-pasticcere-nicola-fiasconaro-e-sergio-chiamparino Il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro e Sergio Chiamparino[/caption]

Importanti e numerose le presenze istituzionali, alla cerimonia di inaugurazione dell’Area e al taglio del nastro dei due nuovi capannoni. Dopo gli interventi di Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, e la benedizione di Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Guerrini, Vescovo di Saluzzo, hanno preso parola l’Onorevole Enrico Costa, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, l’Onorevole Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e del Turismo e l’Onorevole Mino Taricco.

E per l’occasione, in queste terre piemontesi, è stato anche invitato a portare la propria testimonianza un noto imprenditore siciliano. Emblematica, infatti, la presenza del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro in rappresentanza dell’omonima azienda dolciaria di famiglia, un caso esemplare di eccellenza imprenditoriale che, nata come piccola realtà locale (l’azienda ha sede a Castelbuono, un borgo medioevale a pochi chilometri da Palermo), ha saputo nel tempo affermarsi a livello internazionale superando le lungaggini di annosi iter burocratici.

 

“Saluto con gioia il battesimo ufficiale di questa nuova area produttiva e dei nuovi capannoni di queste due aziende che hanno saputo superare gli intralci di una burocrazia tipicamente italiana. Piemonte o Sicilia, in questi casi c’è poca differenza. Da anni io e i miei fratelli lottiamo per ottenere l’autorizzazione a espanderci, creando così anche nuovi posti di lavoro, in un sito in disuso adiacente ai nostri stabilimenti ma inevitabilmente le nostre richieste rimbalzano contro il solito muro di gomma. Sono venuto dalla Sicilia appositamente: auguro alla Seris e alla Proppy Gel il più prospero dei cammini.” ha dichiarato Nicola Fiasconaro.

Io e i miei fratelli siamo pronti a trasferire l'azienda in Piemonte. Da anni ci battiamo per poter disporre di nuovi spazi che ci permetterebbero di potenziare la produzione e di offrire nuove opportunità lavorative.” - ribadisce Fiasconaro - Ma a Castelbuono è tutto bloccato: l'ex area artigianale Sirap è in possesso del Comune da sei anni e abbandonata da oltre trenta ma noi non riusciamo ad ottenere uno spazio per l'ampliamento della nostra azienda.”

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

L'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei (Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.

  fiasconaro@fiasconaro.com - www.fiasconaro.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PASTICCERIA,SICILIA,FIASCONARO,PIEMONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top