fiere
15 Maggio 2015E’ Fabio D’Aguanno, 47 anni, cassinate trapiantato in Veneto da undici anni, ad aggiudicarsi la seconda tappa trevigiana di Espresso Italiano Champion 2015 organizzata da Astoria CMA in collaborazione con l’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei).
Una storia professionale complessa e ricca di spunti quella di D’Aguanno, che inizia più di vent’anni fa come food & beverage manager nel Lazio per approdare in Veneto per amore del caffè. Oggi è socio della torrefazione Pura Vida e consulente per la creazione e gestione di locali.
[caption id="attachment_76502" align="alignleft" width="300"] Il vincitore Fabio D’Aguanno con Roberto Mazzochel, responsabile commerciale per il Nord Italia di Astoria CMA[/caption]
«Al centro del mio pensiero due concetti: amare il caffè e coltivare la relazione con il cliente - ha commentato D’Aguanno -. Per questo ho studiato e continuo ad approfondire entrambi i temi, in particolare per relazione con il cliente mi sono specializzato in approcci come quello della programmazione neurolinguistica». E per quanto riguarda l’ambito strettamente legato al pubblico esercizio D’Aguanno può contare sulla formazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) e su quella della Specialty Coffee Association of Europe (Scae), nonché su altri innumerevoli corsi legati a temi food & beverage.
«E’ stata una gara di profilo molto elevato con concorrenti decisamente preparati - ha commentato Stefano Stecca, direttore commerciale di Cma Astoria -. Basti pensare che il vincitore ha staccato i secondi classificati di solo mezzo punto e comunque la top five di oggi è raccolta in sola tre punti».
Fabio D’Aguanno accede quindi alle semifinali di Espresso Italiano Champion 2015, che saranno ospitate da Wega, Astoria CMA e Vibiemme a Host 2015 nei rispettivi stand domenica 25 ottobre. Sempre nello stesso giorno Wega ospiterà la finalissima.
Le gare preliminari sono organizzate in tutta Italia e all’estero. Il calendario delle date disponibili è consultabile sul sito www.espressoitaliano.org.
L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 36 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy