fiere
18 Settembre 2014Giovanna Bonazzi della gelateria La Parona del Gelato, di Parona di Valpolicella (Verona) è da poche ore il Miglior Maestro Gelatiere d’Europa grazie al gusto “Sbrisolona del 12 Apostoli con Recioto Bianco. Per la prima volta nella storia di una finale di tale importanza e prestigio la vincitrice è una donna. Una veneta di ferro che non è al primo grande traguardo internazionale. Agli onori della cronaca è conosciuta anche grazie al titolo di campionessa mondiale di mountain bike, specialità discesa. La stessa grinta da biker, insieme a tanta passione e creatività nell’arte gelatiera, l’ha messa anche nel gusto dedicato al famoso dolce tradizionale veneto nella versione del ristorante di Verona “12 apostoli”. Un risultato unico nel panorama della gastronomia italiana visto che la stessa Bonazzi al Gelato Festival Verona di poche settimane fa, aveva vinto la tappa mettendo d’accordo giurie tecnica e popolare, anche in questo caso, evento ad oggi unico per la manifestazione.
«Sono venuta a Firenze per vincere con un gusto che fosse il simbolo della mia terra - ha spiegato Giovanna Bonazzi -. Per questo ho abbinato uno Zabaglione con Sbrisolona sapientemente realizzata e Recioto bianco di Ca’Rugate, coperta di mandorle su cui ho vaporizzato dell’altro recioto. Il gusto, una delizia per gli occhi, il palato e anche l’olfatto, è nato dopo una ricerca tra prodotti e ingredienti del territorio capaci di far da base a un gelato davvero originale, ma in linea con la tradizione dei sapori del Veneto. Sono stata premiata perché a ogni visitatore del festival che ha assaggiato il mio gusto ho spiegato l’idea e l’origine del gelato che stavano degustando».
A far da cornice alla vittoria della Bonazzi un piazzale Michelangelo a Firenze gremitissimo che ha accolto la finalissima europea di Gelato Festival 2014 con migliaia di persone. Fiorentini e turisti hanno risposto in massa al percorso che dava la possibilità di assaggiare gusti innovativi e realizzati a base di prodotti tipici di tante Regioni d’Italia. Dietro la Bonazzi al secondo posto si è classificato Giampiero Burgio con I’David, al terzo Francesco Mastroianni con Cuore di Brontolo. In gara ben 17 maestri gelatieri, di cui sei toscani, che avevano vinto le tappe del tour 2014 iniziato a maggio. Con Firenze si chiude il festival, quest’anno divenuto internazionale che ha toccato dieci città italiane e tre europee (Amsterdam, Norimberga e Nizza) per promuovere storia, cultura e innovazione del gelato italiano di alta qualità. Da segnalare la presenza di ben tre donne tra i 17 finalisti, segno che nell’arte gelatiera italiana il mondo femminile ha sempre meno bisogno di quote rosa: oltre la Bonazzi, le altre due maestre gelatiere in gara erano Ilaria Scarselli di Fucecchio con il gusto L’Olandese e Aroa Monge di San Cesareo in provincia di Roma con il gusto Uva fragola alla Crema Catalana. Tutte le informazioni su www.gelatofestival.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2023
Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...
21/03/2023
Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...
21/03/2023
Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...
21/03/2023
Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it