fiere
24 Settembre 2014Film dedicati al cibo e aperitivi a tema: è in arrivo Food Film Festival, il festival cinematografico internazionale dedicato al cibo e alla sostenibilità alimentare che si terrà nel luogo simbolo della cultura rurale milanese: il Parco Agricolo Sud Milano. Tra settembre e novembre 2014, i paesi a sud di Milano si illumineranno infatti dei riflessi del grande schermo attraverso una kermesse itinerante che anticiperà alcuni dei temi di EXPO 2015. Sette appuntamenti cinematografici per un viaggio alla scoperta dei luoghi di produzione del cibo che arriva nelle nostre tavole. Una riflessione sulle questioni culturali, civili e politiche che ruotano intorno ai temi dell’ambiente, delle energie alternative e del cibo. Il progetto vuole informare e sensibilizzare verso consumi più consapevoli, ma anche offrire la possibilità di concretizzare le proprie scelte ideali con l’acquisto di prodotti agricoli locali e sostenibili.
“Con questo Festival ci auguriamo di contagiare quante più persone con il nostro entusiasmo e che le buone pratiche per un consumo consapevole, grazie anche a questi film, si diffondano a macchia d’olio”: dichiara Neria Costa, dell’associazione Namasté e tra le 4 direttrici artistiche del festival. Le altre tre sono Cristina di Banca del tempo (Melegnano), Raffaella di Associazione gruppo d’acquisto solidale la Buccinella (Buccinasco), Gemma di Comunità Nuova onlus (Milano).
I film sono stati selezionati dal festival Tutti nello stesso piatto di Trento e dal Coe.
Ogni serata prevede la proiezione di film, cortometraggi e documentari, preceduta dalla degustazione di prodotti del Parco Agricolo Sud Milano e del commercio equo e solidale. I produttori agricoli locali forniranno gli ingredienti per la degustazione e saranno invitati come animatori della discussione sui temi dell’agricoltura a Km 0.
Si inizia venerdì 26 settembre al Centro Polifunzionale di Locate Triulzi con la serata inaugurale (partecipazione a invito, scaricabile qui) che includerà una degustazione guidata dei prodotti del Parco Sud e un intrattenimento musicale dedicato al cibo. Il primo appuntamento della rassegna è invece il 1° ottobre presso il Cinema Eduardo di Opera: in programma un aperitivo ispirato al riso e la proiezione dei film La Riziere e Black Sushi. Seguiranno a Opera e Buccinasco altri cinque appuntamenti, ciascuno dei quali replicati in più serate, a tema riciclo e spreco, cioccolato e cucina solare, miele e acqua, cioccolato e sushi, ortaggi e verdure. Gli aperitivi-degustazione e le proiezioni costano 5 euro ciascuno. Sono previsti abbonamenti per più serate.
Food Film Festival
Parco Agricolo Sud Milano
PANE E CULTURA
Una rubrica di Giuliano Pavone
A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.
Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente
Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!
Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi
Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco
Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè
Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario
Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione
Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore
Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy