fiere

05 Agosto 2024

Milano Wine Week 2024, appuntamento a ottobre per la settima edizione


Milano Wine Week 2024, appuntamento a ottobre per la settima edizione


Si terrà dal 5 al 13 ottobre la settima edizione di Milano Wine Week, evento dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino che questo anno adotta lo spirito della Wine Revolution per i giovani consumatori. Il palinsesto infatti annovera non solo format rivolti  ai professionisti più qualificati e ai wine lover, ma anche attività destinate alle nuove generazioni di appassionati.

«È ora che l'industria del vino adotti strategie mirate per stimolare l'interesse delle nuove generazioni - sostiene Federico Gordini, founder di MWW Group, che ha dato vita a eventi come World Aperitivo Day. Quest'anno l’esigenza di concentrarsi sui giovani tra i 25 e i 35 anni, spesso sentiti esclusi dal mondo del vino, è più presente che mai. Vogliamo lanciare un segnale forte con iniziative dedicate, questa è la nostra Wine Revolution. Dobbiamo presentare il vino con modalità nuove per educare i consumatori del futuro, promuovendo cultura, sostenibilità ed esperienza. In un momento in cui i dati ci rimandano proiezioni non incoraggianti, il settore ha bisogno di rinnovarsi e noi siamo qui per metterlo in pratica».

Come di consueto la Milano Wine Week coinvolgerà consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, ma anche realtà extra-settore, istituzioni, associazioni di categoria e, soprattutto, il pubblico finale: l’edizione di quest’anno è caratterizzata da un format ancora più immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che vedono la Wine Revolution entrare nel cuore dei quartieri, degli showroom, dei club, dei teatri e delle centinaia di locali della vita della metropoli lombarda. L’evento avrà il suo quartiere generale nell'headquarter di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) e si articolerà con una fitta agenda di masterclass e walk-around tasting - degustazioni tra stand d’assaggio - dedicati a consumer e professionisti del settore anche internazionali.

GLI APPUNTAMENTI PER I PROFESSIONISTI

Oltre a una serie di appuntamenti b2c - siva dalla Wine Boat, il battello brandizzato che navigherà lungo i Navigli al Wine Bus passando per l'Enoteca di MWW - anche quest’anno la manifestazione la prima guida che darà voce ai migliori sommelier della ristorazione italiana, Wine List Italia. La guida sarà presentata il 6 ottobre con un walk-around tasting che riunirà tutti e 100 i professionisti coinvolti. La novità di quest’anno è una serie di masterclass che vedranno alternarsi grandi nomi e firme del mondo vinicolo. 

Lunedì 7 ottobre sarà la giornata dedicata ai professionisti per eccellenza, a partire dall’appuntamento con il Wine Lab di Partesa in programma la mattina a Palazzo Castiglioni - una selezione delle migliori cantine italiane ed estere distribuite da Partesa, che si riconferma partner della manifestazione. La sera, nella cornice del Teatro Manzoni, ritornano gli MWW Awards, i riconoscimenti annuali assegnati ai migliori selezionatori d’Italia da MWW Group con il coinvolgimento di una giuria di esperti. Alle tradizionali categorie Premio Carta Vini, Premio Wine Retail e Premio Best Italian Wine Selection -– che celebrano le migliori proposte vinicole nei locali di somministrazione e nel canale retail, in Italia e all’estero – si aggiungerà una quarta categoria, il premio ai migliori protagonisti della comunicazione.

Tra le novità portate alla ribalta e annunciate a ottobre ci saranno le startup selezionate per Wine in Action, il primo programma di accelerazione delle startup vinicole, realizzato in collaborazione con Lifegate Way, che a Milano Wine Week presenteranno i progetti più innovativi, introducendo un nuovo focus sulla sostenibilità che coinvolgerà diversi momenti della manifestazione.

COME PARTECIPARE

I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione saranno disponibili da agosto sulla piattaforma Vivaticket

Per i locali di Milano

Per entrare nel circuito della Milano Wine Week e proporsi come locale aderente, è possibile farlo fino a settembre compilando il form disponibile sul sito nella sezione “Attiva il tuo locale” oppure scrivendo a: partecipa@milanowineweek.it

Per i locali di tutta Italia

Anche le attività di somministrazione site fuori Milano - oltre ai player del retail - possono prendere parte agli eventi, candidando la propria carta dei vini per il Premio Carta Vini Italia. Il form è disponibile sul sito di Milano Wine Week nella sezione Awards.

Per le aziende 

Anche le aziende che non hanno ancora confermato la propria presenza potranno ricevere quotazioni dettagliate scrivendo a: info@milanowineweek.it

TAG: FEDERICO GORDINI,MILANO WINE WEEK,VINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top