fiere

24 Agosto 2022

Food Zurich, a Zurigo l'atteso festival gastronomico


Food Zurich, a Zurigo l'atteso festival gastronomico

Tra pochi giorni a Zurigo tornerà l’ormai classico appuntamento con Food Zurich, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Dall’8 al 18 settembre la città ritorna ad essere il principale hotspot culinario europeo, un luogo di ritrovo per intenditori, curiosi e famiglie.

In questo 2022 il festival celebra la cultura del cibo in tutte le sue sfaccettature, dallo street food allo slow food sino al fine food e per questa edizione pone una domanda ad operatori del settore, appassionati di alimentazione e a tutti noi: “come sarà il futuro culinario?”

In questi 10 giorni piatti svizzeri sperimentali incontreranno ricette tradizionali e tendenze internazionali, chef affermati ed emergenti si confronteranno tra loro, rinomati ristoranti si apriranno a nuove proposte in ambito alimentare, il tutto con un comune denominatore: tutto ciò che metteremo nei nostri piatti dovrebbe rendere le persone più sane e, soprattutto, salvaguardare animali e ambiente. L’evento avrà inizio giovedì 8 settembre allo Jelmoli Food Market quando gli chef degli hotel 5 stelle zurighesi Alex Lake Zurich, Baur au Lac, Marriott Hotel, Storchen Zurich, Park Hyatt Zurich, The Dolder Grand e Widder Hotel, cucineranno e si confronteranno sul tema "Farm to table".

Oltre 100 eventi si susseguiranno all’interno di un ricco programma che prevede location nei ristoranti, per le vie della città, nei musei, nei castelli e nelle case private. Molte saranno le occasioni che inviteranno a partecipare in prima persona piccoli e grandi intenditori: dai corsi di cucina, ai laboratori fino alle apprezzate degustazioni.

Si potrà sperimentare “in diretta” il lato culinario dell'agricoltura urbana, ascoltare interventi stimolanti di esperti in materia, passeggiare per il mercato Slow Food, imparare a cucinare con il cibo avanzato, scambiare idee di persona con esperti culinari che stanno ripensando al nostro modo di mangiare, partecipare alla pratica della fermentazione delle verdure, raccogliere erbe urbane e conoscere l’arte di preparare piatti a base esclusivamente vegetale.

Food Zurich è tutto questo e molto altro ancora, la partecipazione diretta di istituzioni come ETH (il rinomato Politecnico di Zurigo) e ZHAW (Università delle Scienze Applicate) è sinonimo infatti di “terreno fertile” anche per giovani, pionieri del settore e start-up per l'innovazione e la ricerca in campo alimentare.

Nell’edizione 2022 inoltre i visitatori avranno un motivo in più per partecipare alla manifestazione e soggiornare in città: gli alberghi di Zurich City Hotels (Associazione alberghiera degli hotel in centro a Zurigo) offriranno infatti la seconda notte gratuita in entrambi i week-end, dal 9 al 12 settembre e dal 16 al 19 settembre 2022.

Food Zurich si conferma uno dei tre festival gastronomici più grandi d'Europa, organizzato in una città che è un paradiso per gli appassionati di cibo. Dalla cucina di altissimo livello, ai classici svizzeri, passando per ristoranti internazionali e street food esotici, nella città sulla Limmat i buongustai trovano “pane per i loro denti”, con più di 2.900 ristoranti che fanno di Zurigo una delle città a più alta densità di ristorazione al mondo.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,WORKSHOP,DEGUSTAZIONI,ZURIGO,LABORATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top