fiere
25 Maggio 2022Il tema, di grande interesse da parte del trade e del consumatore e di grande attualità oggi, verrà affrontato in tutte le sue sfaccettature, dalla comprensione socio culturale del successo di tali tipologie, all’incontro con i produttori che hanno scelto questa strada fino allo studio dell’approccio all’assaggio geosensoriale. Un metodo rivoluzionario che verrà spiegato direttamente dal suo riabilitatore, Jacques Rigaux, docente dell’Université de Bourgogne e autore del libro Il Vino Capovolto (Porthos edizioni).
La degustazione geosensoriale veniva utilizzata dai gourmet già nel XII secolo e fino alla Rivoluzione Francese ma fu poi progressivamente abbandonata: si basa più sulla bocca che sul naso per risalire al luogo di provenienza del vino, che determina un gusto particolare. La consistenza che ci si aspetta, la vivacità, la viscosità si riconoscono in bocca, non al naso, in base allo stimolo alla salivazione che determinano. Obiettivo è quindi rivalutare “il gusto del luogo”.
[caption id="attachment_206163" align="aligncenter" width="680"] ph. di @NicoleCavazzuti[/caption]
"I vini naturali rappresentano un’anarchia intesa nella migliore accezione, che sta a significare, secondo la definizione di Pierre Joseph Proudhon, il rispetto dell’individualità delle scelte e delle decisioni del produttore. Sono una realtà importante che non può essere ignorata dal mondo della degustazione" afferma il Direttore ONAV Francesco Iacono.
Saranno molti i relatori che, ognuno con un taglio diverso, affronteranno questo tema. Oltre a Jacques Rigaux interverranno Francesco Iacono, Direttore di ONAV, Vasco Ciuti, delegato ONAV di Cagliari nonché consigliere Nazionale e grande appassionato di vini naturali, Enzo Mescalchin già responsabile dell’Unità di Agricoltura Biologica della Fondazione Mach, Iris Romano, enotecaria specializzata in vini naturali nel suo Bicerin Milano, e i produttori Silvia Giani dalla Lombardia, Nino Barraco dalla Sicilia, Manuel Pulcini dalla Toscana.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2025
In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...
A cura di Anna Muzio
22/09/2025
Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...
22/09/2025
Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...
22/09/2025
Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy