fiere
25 Marzo 2022A completare la fitta agenda di appuntamenti contribuiranno anche le altre due fiere che si svolgeranno in contemporanea, sempre nei padiglioni di Fiera di Rimini: la 4a edizione di BBTech expo e l’11a edizione di International Horeca Meeting di Italgrob, partner storico di IEG - Italian Exhibition Group.
Quattro le arene della fiera: Beer&Food Arena (pad. C5), Beer&Tech Arena (pad. A3), Fic Arena (pad. C7). A queste si aggiunge il palcoscenico dell’International Horeca Meeting di Italgrob (Horeca Arena nel pad. A6), quest’anno pienamente integrato nel layout della manifestazione.
Nell'ideazione e organizzazione di convegni e talk, si confermano le collaborazioni con enti e istituzioni come il CERB Centro di Ricerca per l´Eccellenza della Birra (Università di Perugia), l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), le Università di Parma e di Udine, i contributi di esponenti della Rete di Imprese Luppolo Made in Italy, di Unionbirrai, de Le donne della birra e del Consorzio Birra Italiana.
Tra i numerosi talk, domenica 27 marzo alle 12, nella Beer&Food Arena (pad. C5) andrà in scena “Le prospettive del mercato della birra nel fuoricasa”. Interverrà Mario Carbone, account director di IRI, che farà un quadro sull’andamento del mercato brassicolo nel pre e post pandemia. Dalle performance dei segmenti delle birre premium, super premium e maninstream, alle dinamiche dei prezzi e degli assortimenti nel settore, fino alle prospettive per gli operatori.
Prima, alle 10 l'inizio della 6ª edizione dei Campionati di Cucina Italiana (Fic Arena - pad. C7), organizzati dalla FIC Federazione Italiana Cuochi e da Italian Exhibition Group, che dureranno fino al 30 marzo.
Per quanto riguarda il tema birre e gourmet, domenica 27 e martedì 29 marzo, alle 12,30 (Beer&Tech Arena - pad. A3), è in programma il training “Pairing attraction: l’esaltazione del food attraverso la birra artigianale – GOURMET PAIRING!”. A cura di CAST Alimenti e Unionbirrai, con l’intervento di Angelo Biscotti, Executive Chef di CAST Alimenti, che abbinerà alcune birre artigianali a una proposta gourmet.
"La resilienza dei punti di consumo fuori casa: come cogliere le opportunità future" sarà invece il talk a cura di TradeLab (ore 14, Beer&Food Arena - Pad. C5), mentre "Distributore Horeca “carbon neutral”: chimera o realtà?" è il titolo dell'incontro a cura di Italgrob e Fourgreen (ore 14.30, Horeca Arena - Pad. A6).
Del nuovo inizio del fuoricasa italiano si parlerà invece lunedì 28 marzo alle 11, al “Congresso dell’Horeca”, l’evento più importante dell’International Horeca Meeting di Italgrob, che presenta il primo rapporto Italgrob-Censis dedicato al valore economico e sociale della distribuzione horeca nel post pandemia. All'interno dello studio, saranno delineati i nuovi bisogni dei consumatori e i driver di sviluppo di un settore strategico per il Paese come il fuori casa. Interverranno, tra gli altri, il ceo di Italian Exhibition Group Corrado Peraboni e il presidente di Italgrob Antonio Portaccio.
Si prosegue con "Il mercato beverage nell’Horeca in Italia e Europa, analisi e previsioni 2022" a cura di IRI (ore 15.30, Horeca Arena - Pad. A6) e "L’Industria Food & Beverage nell’era pandemica" a cura di Italgrob (ore 16.30, Horeca Arena, Pad. A6)
Alle 11.00 (Horeca Arena - Pad. A6) va ins cena il talk "L’imprenditoria femminile nell’Horeca: resilienza, cambiamenti e opportunità", a cura di ADHOR - Associazione le donne per l'Horeca.
Al tema di come sono cambiati i modi di fruire del tempo e degli spazi fuori casa, è dedicato il talk “Dal pasto allo spuntino: le nuove abitudini alimentari fuoricasa” di martedì 29 marzo alle 14,30 (Beer&Food Arena - pad. C5). A illustrare le tendenze sarà Matteo Figura, Director Foodservice Italy di The NPD Group, che racconterà come mobilità, nuovi spazi urbani e nuovi bisogni portino i consumatori a scegliere pasti meno impegnativi, prediligendo momenti più veloci e in luoghi accessibili.
Sempre a cura di The NPD Group si svolgerà alle 11.15 l'approfondimento su "La Birra Artiginale in Italia: Identikit del consumatore" (Beer&Tech Arena - Pad. A3).
Chiude la giornata alle ore 15 "Fuoricasa e digitale, la sfida decisiva come la tecnologia cambierà l’Horeca", talk a cura di Italgrob (Horeca Arena - Pad. A6).
Il programma completo degli eventi in fiera:
https://www.beerandfoodattraction.it/eventi/programma/seminari-e-convegni?date=2022-03-27
Le occasioni di scoperta, degustazione e networking offerta da Beer&Food Attraction approderanno poi nei locali del centro e della zona mare di Rimini, grazie alla Rimini Beer Week, l’evento diffuso che collegherà la presenza in fiera con quella nella città, tra il fascino del centro storico riminese da un lato, e i locali della Riviera dall’altro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy