fiere
07 Marzo 2022Dopo la ‘press edition’ dello scorso anno, che ha tenuto pubblico e operatori lontani dalle aziende, quest’anno l’evento dedicato ai Chianti e Morellino Lovers torna finalmente dal vivo. Ad ospitare l’appuntamento è come sempre la tradizionale location della Fortezza fiorentina che prima del Covid era abituata ad accogliere oltre 4mila persone per la degustazione delle migliori etichette delle due denominazioni.
L’iniziativa è organizzata e promossa da Ascot - Associazione Consorzi Toscani per la qualità agroalimentare e realizzata grazie al cofinanziamento Feasr del piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana (sottomisura 3.2 anno 2019).
Ad accogliere il pubblico e gli operatori saranno ci saranno le aziende produttrici di Morellino e Chianti che proporranno in degustazione nuove annate di Morellino di Scansano D.O.C.G. 2021 e Riserva 2019, e Chianti D.O.C.G. 2021, Superiore 2020 e Riserva 2019. Nel padiglione Cavaniglia, inoltre, sarà possibile degustare anche altre annate già in commercio di Chianti D.O.C.G. e Morellino di Scansano D.O.C.G. Prevista anche un’area esclusiva dedicata alla stampa con servizio sommelier alla carta.
“Dopo lo stop imposto lo scorso anno dalla pandemia torniamo alla Fortezza da Basso con la nostra anteprima, uno degli eventi di punta delle nostre attività di promozione – afferma Giovanni Busi, Presidente del Consorzio Vino Chianti. Le aziende non hanno mai smesso di lavorare e di produrre e non vedono l’ora di presentare le loro etichette al pubblico e agli operatori. Il 20 marzo saranno presentate l’annata 2021 per alcune sottozone, la Riserva 2019 e il Superiore 2020 per un appuntamento che si conferma essere di grande qualità. Speriamo che il pubblico risponda con altrettanto entusiasmo”.
“Finalmente ci rivedremo alla Fortezza da Basso per degustare le nuove annate con operatori di settore e appassionati che in questi anni difficili hanno continuato a dimostrare e rafforzare il loro gradimento e affetto per il Morellino” – commenta Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano. “È il quarto anno che condividiamo questo palcoscenico con gli amici del Consorzio Vino Chianti con i quali stiamo rafforzando, anche tramite l’Associazione Ascot, l’attività congiunta di promozione delle due denominazioni sul mercato nazionale ed internazionale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
23/01/2025
Autogrill ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro equo, inclusivo e diversificato.La...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy