fiere

11 Febbraio 2022

Una mostra a Villa Terzaghi in memoria di Giovanni Gastel

di DALLE AZIENDE


Una mostra a Villa Terzaghi in memoria di Giovanni Gastel

Villa Terzaghi è la sede del ristorante didattico promosso dell’Associazione Maestro Martino, che ha lo scopo di promuovere, attraverso la formazione, le generazioni future di cuochi e pasticceri italiani.

Il progetto Villa Terzaghi, oltre all’attività di ristorante didattico e scuola di cucina, prevede altre importanti iniziative come il polo internazionale per la ricerca e lo sviluppo del panettone e del mais realizzato in collaborazione con Regione Lombardia, laboratori tematici, eventi, masterclass, incontri con chef stellati, conferenze e tanto altro.

Tra le nuove proposte di quest’anno, la mostra denominata “Gli Ambasciatori del Gusto: il futuro della ristorazione italiana” firmata dai due maestri, Gastel per la fotografia e Cracco per la cucina, sarà allestita all’interno di Villa Terzaghi. Inaugurerà il 14 febbraio, giorno di San Valentino e sarà visibile fino al 31 luglio 2022 tutti i weekend previa prenotazione telefonica (tel. 351 6286499) o via email all'indirizzo info@villaterzaghi.it

Ad accompagnare l’esposizione, la Villa propone il lancio di un nuovo menù di San Valentino per una cena all’insegna del romanticismo che prevede: tartare di trota del Parco del Ticino accompagnata da una sfoglia di polenta soffiata e caviale di melograno; a seguire Riso Carnaroli riserva San Massimo mantecato alla barbabietola, stracciatella e limone accompagnato da un filetto di vitello con millefoglie di patate al burro. Infine, per concludere la dolce serata, montblanc al frutto della passione e piccola pasticceria.

La mostra, patrocinata dal Comune di Robecco S.N. e dal Parco del Ticino, sarà dedicata al fotografo di fama mondiale Giovanni Gastel, prematuramente scomparso e amico dello chef Cracco. Si tratta di un nuovo allestimento dell’esposizione fotografica realizzata in occasione di Expo 2015 che ritrae 12 giovani chef, selezionati dall’associazione a cui sono stati abbinati prodotti del territorio rappresentativi della filiera agroalimentare lombarda.

Così come lo chef Cracco scelse i dodici giovani testimonial della cucina, Gastel, curatore della mostra e all’epoca presidente onorario AFIP International – Associazioni Fotografi Professionisti, scelse sei giovani e promettenti fotografi per immortalare ciascuno due giovani chef in abbinamento a prodotti iconici della filiera agricola lombarda. Alle foto dei dodici giovani cuochi si aggiungono alcuni nuovi scatti – ancora inediti - realizzati da Giovanni Gastel e dedicati all’amico Carlo Cracco. Tra questi anche un fotomontaggio realizzato da Gastel, foto simbolo dell’intera mostra.

“Giovani talenti della fotografia interpretano giovani talenti della cucina in un rincorrersi di concrete promesse – affermò nel 2015 Giovanni Gastel. Una generazione che si presenta come ambasciatrice delle eccellenze italiane. Immagine e cucina, due certezze del Made In Italy che hanno origini profonde e radicate nella storia del nostro sublime Paese ma che sono anche sempre più proiettate verso il futuro.”

Gastel, dopo una vita dedicata alla fotografia, scompare il 13 marzo 2021 a Milano in seguito a complicazioni dovute al COVID – 19. L’Associazione Maestro Martino in collaborazione con Villa Terzaghi onora così il ricordo di un grandissimo artista che ha saputo valorizzare il Made in Italy nel mondo e, con questa mostra, le nuove generazioni di chef emergenti attraverso il suo amato obiettivo.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CARLO CRACCO,GIOVANNI GASTEL,VILLA TERZAGHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top