fiere
22 Novembre 2021Il 2 febbraio a Pollenzo sarà svelato il maître chocolatier italiano che sfiderà i migliori professionisti al World Chocolate Masters, la più importante competizione internazionale dedicata agli artigiani, agli chef e alla loro creatività applicata al cioccolato nel mondo della pasticceria, cioccolateria e gastronomia del futuro.
Un palcoscenico internazionale dove i candidati dovranno convincere i fan e i membri della giuria attraverso le loro idee creative, la loro visione e il loro talento. Si tratta di una competizione tra 21 i paesi che da marzo 2021 hanno iniziato a prepararsi per la grande finale mondiale che si terrà a ottobre 2022; questo appuntamento arriva dopo il successo ottenuto il 25 settembre a Lione da Massimo Pica, specialista del cioccolato, Lorenzo Puca, specialista dello zucchero, e Andrea Restuccia, specialista del gelato, che hanno vinto la coppa del mondo di pasticceria surclassando i giapponesi e i francesi per capacità ed estro creativo.
Con lo stesso entusiasmo Anna Gerasi, Antonino Maresca, Attilio Rebeccani, Diego Mascià, Filippo Valsecchi, Matias Ortiz e Stefano Bernardi, i partecipanti alla finale italiana, sanno che uno di loro potrà avere la chance di vincere il premio più importante nel mondo del cioccolato.
Il World Chocolate Masters è più di una semplice competizione ma un osservatorio incredibile sui cambiamenti del mondo, del gusto, delle aspettative dei consumatori e, di riflesso, sulla professione del maître chocolatier, del pasticcere e dello chef che vogliono fare la differenza con la cioccolateria e la pasticceria del domani.
Il 2 febbraio a Pollenzo i giurati Matteo Berti, direttore didattico di ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Vittorio Santoro direttore di CAST Alimenti, Loretta Fanella pastry chef, Pietro Leemann chef, EnricRovira maître chocolatier catalano e Lorenzo Puca pasticcere campione del mondo, dovranno decidere chi rappresenterà l’Italia nella sfida mondiale del World ChocolateMasters a Parigi a ottobre 2022.
Il tema della competizione, dedicato al Domani e ai suoi cambiamenti, era stato definito nel 2019, prima che la crisi pandemica portasse a una necessaria trasformazione e rinascita per tutto il settore della pasticceria.
“Questa competizione ha sempre avuto nel suo DNA la missione di spingersi oltre i limiti imposti e trasformare la professione”, spiega Ramon Morato (Direttore Creativo di Cacao Barry).
Il World Chocolate Masters è come la competizione di Formula 1 nel mondo del cioccolato e della pasticceria. Le innovazioni all'avanguardia rivelate e mostrate qui dagli chef sono sempre state fonte di ispirazione per gli chef di tutto il mondo. Quello che si vedrà in gara sarà esposto nelle migliori pasticcerie e cioccolaterie dei prossimi anni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese
A cura di Maria Elena Dipace
11/06/2025
Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...
11/06/2025
È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...
A cura di Domenico Apicella
11/06/2025
C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy