fiere
11 Novembre 2021Oltre 5mila presenze registrate durante le cinque giornate della manifestazione. Si è chiusa con numeri superiori alle aspettative la 30esima edizione di Merano WineFestival dedicato alle eccellenze del settore enogastronomico selezionate da The WineHunter Helmuth Köcher.
Oltre 1.500 persone al giorno - tra espositori, buyer e visitatori - sono state le persone che hanno varcato le varie location dell'evento, tra la Kurhaus per The Official Selection, la Gourmet Arena, l’area Spirits Emotion, l’Hotel Terme Merano e il Teatro Puccini per i Side Events, e gli spazi esterni del “fuorisalone” Merano WineCitylife, con aree tasting e master experience lungo Corso Libertà.
"ll tema di questa edizione è stato 'Le ali della bellezza' per celebrare la bellezza sovrana del panorama enogastronomico", ha spiegato Köcher. "Bellezza palpabile e ben visibile in queste giornate grazie all’alternanza dei produttori in due sessioni; la prima nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6, la seconda nelle giornate di domenica 7 e lunedì 8 novembre, ha permesso di avere più spazio per il confronto con buyer e visitatori", tutti presenti rispettando le normative sulla sicurezza.
Merano WineFestival ha ospitato oltre 600 produttori tra case vitivinicole, spirits e culinaria. Successo anche per la sezione Food-Spirits-Beer, Territorium e Consortium ospitata all’interno della GourmetArena che ha visto la partecipazione di un massimo di 100 produttori per volta, anch’essi suddivisi in due sessioni. Sempre in GourmetArena è andato in scena Territorium Campania Felix con una selezione di vini e delicatezze culinarie della regione Campania, oltre agli showcooking che si sono svolti e che hanno visto protagonisti i pizzaioli Gino Sorbillo, Franco Pepe, il bartender Vincenzo Pagliara e lo chef stellato Umberto De Martino.
Particolare importanza è stata data quest’anno a Naturae et Purae bio&dinamica, e all’area Spirits Emotion: al suo interno, in collaborazione con 5 Hats, “Itinerari Miscelati”, la Cocktail & Drink Competition con preparazione di cocktail e drink a base di vino, ha premiato i Platinum come migliori bartender nella categoria “drink” Remy Vollmann e categoria “cocktail” Linda Gentilini, mentre ha vinto il riconoscimento di miglior locale il Kubrik di Peschiera del Garda.
Ricco anche il programma di talk e convegni a tema con The WineHunter Talks, che ha contribuito a riempire di contenuti la manifestazione. In agenza, la presentazione del libro edito da Slow Food “Custodi del Vino”, scritto dalla giornalista e The Italian Wine Girl Laura Donadoni; e un focus sulla Georgia, la culla della viticoltura e le origini del vino, con i vini in anfora e la presenza di Tina Kezeli, Head of Georgian Wine che ha donato a Helmuth Köcher un’anfora di 5 mila anni in esposizione durante la manifestazione.
Al Teatro Puccini, spazio invece al convegno di Noitech sul tema della sostenibilità in vitivinicoltura e in serata, in collaborazione con Colterenzio e la presentazione del suo Pinot Nero; e alla celebrazione della bellezza che salverà il mondo con la proiezione del film “L’Heure Esquire” di Carlo Guttadauro. Il sabato è toccato a Bisol e alla proiezione del suo film sulla bellezza come splendore del vero “Lightness that Inspires” sempre di Carlo Guttadauro, insieme ai convegni sul presente e futuro del vino con focus sulla Biodinamica e i vitigni resistenti.
Oltre alla sciabolata di 30 bottiglie per celebrare i 30 anni di Merano WineFestival, ha chiuso il programma della giornata l'assegnazione di numerosi premi. Dai Platinum Awards al Premio Emergente Sala di Luigi Cremona e Lorenza Vitali, dal “Premio Godio” assegnato allo chef Rino De Candido dell’Alpin Hotel di San Vigilio di Marebbe al Premio “Nel segno di Zierock”, consegnato a Clemens Lageder per la vitivinicoltura in armonia con i principi di natura e il contributo nel preservare la memoria e l’opera di Rainer Zierock.
Durante Merano WineFestival è stato presentato anche il Super Alto Adige NAMA di Nals Margreid, Blend di 90% Chardonnay, 7% Pinot Bianco e 3% Sauvignon, Alto Adige DOC Bianco con Helmuth Köcher come padrino seguito dal wine critic Luca Gardini che ha diretto la degustazione. Ultimo giorno, infine, dedicato a Catwalk Champagne con le più rinomate maison francesi e aziende italiane produttrici di Champagne e inaugurato dalla sciabolata di una 6 litri di Cantina Menegotti. In rappresentanza delle donne dello Champagne presente anche Florence Guyot di Champagne Marguerite Guyot. La 30esima edizione si è poi conclusa con Pipe&Wine, un tutorial tra pipa e degustazione e abbinamenti con distillati e vino.
Tra dirette, interviste e approfondimenti sui canali social, la manifestazione ha registrato oltre 100 mila interazioni con i post, a cui si aggiungono le 3.500 visite della piattaforma WineHunter HUB, che ha permesso di seguire online l’evento e incontrare virtualmente i produttori. Infine, il sito www.meranowinefestival.com ha visto oltre 50mila visualizzazioni di pagine in soli cinque giorni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2023
Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...
A cura di Anna Muzio
26/09/2023
Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...
A cura di Matteo Cioffi
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it