fiere

02 Settembre 2021

Facile Sommelier, si apre la stagione dei corsi 2021-2022

di DALLE AZIENDE


Facile Sommelier, si apre la stagione dei corsi 2021-2022

40 vini in degustazione, 100 ore di studio, 12 settimane totali per ottenere un Diploma da Sommelier di tutto rispetto. Comincia lunedì 18 ottobre il programma dei Corsi promossi da Facile Sommelier, la Scuola di Formazione in materia di vino ideata da Massimo Morelli,sommelier e Diploma WSET2 “Passed with merit”, in collaborazione con Soluzione Vino e Incibum Lab, il laboratorio di innovazione di una delle più importanti Scuole italiane di Alta Gastronomia diretta da Ezio Vizzari. Un’avventura dal sapore inedito prenderà corpo per winelovers e coloro che sono già inseriti nel mondo della ristorazione, ma che necessitano di nuove competenze: la formula innovativa del programma unisce la flessibilità della frequenza on-line con giornate residenziali,per garantire un numero di ore di preparazione all’altezza dei più affermati corsi internazionali, seppur concentrando il tutto in 12 settimane (tre mesi) anziché in un anno.

“Secondo la nostra filosofia un Corso per Sommelier non può richiedere uno o due anni di preparazione,ma non può nemmeno svolgersi esclusivamente on-line o in poche giornate – sostiene Massimo Morelli, fondatore del progetto e del Metodo Facile Sommelier– per questo abbiamo pensato ad una soluzione fast, ma capace di coniugare un ottimo ente di formazione con l’esperienza sul campo. Riteniamo infatti fondamentale l’interazione personale con il docente e l’approfondimento pratico tramite degustazioni e abbinamenti ai cibi.”

Dalla spumantizzazione alle tecniche di degustazione, dalla legislazione vigente alla Carta dei vini e gestione di una cantina, dall’approfondita conoscenza dei vitigni autoctoni italiani alle varietà internazionali più rinomate, le 3 fasi del Metodo Facile Sommelier approfondiranno le principali tematiche di rilevanza per il settore alternando fasi di studio personale, webinars online e occasioni formative in presenza.
Con il supporto di Follador Prosecco dal 1769, partner ufficiale per la fornitura dei vini adatti alle degustazioni, i workshop in presenza saranno in gran parte dedicati alle tecniche di abbinamento cibo-vino.Le strutture perfettamente attrezzate alle preparazioni dei piatti saranno fruibili in diverse città italiane: si parte con Milano, Salerno e Trani (BT) e presto anche in altre città.

Ad attendere i partecipanti al termine di ogni modulo didattico, i Vinoquiz: preziosi test studiati per autoverificare l’acquisizione degli strumenti indispensabili ad affrontare l’esame finale e ottenere il Diploma. Dal ieri, primo settembre, infine è disponibile online il libro redatto nella nuova edizione da Massimo Morelli, ad introduzione dell’intero viaggio formativo,scaricabile gratuitamente dal sito www.facilesommelier.it, completamente rinnovato nella veste grafica.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,SOMMELIER,CORSI,MASSIMO MORELLI,FACILE SOMMELIER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top