caffè

23 Febbraio 2021

Parte il corso da mastro tostatore creato da Andrej Godina

di DALLE AZIENDE


Parte il corso da mastro tostatore creato da Andrej Godina

Imparare la professione di Mastro Tostatore per gli specialty coffee oggi è alla portata di tutti con il percorso di specializzazione messo a punto da Andrej Godina, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè. Uno dei pochi caffesperti al mondo autorizzato dalla Specialty Coffee Association a certificare tutti i moduli e tutti i livelli delle certificazioni del Coffee Skills Program. La tostatura è uno dei processi fondamentali per garantire al consumatore una bevanda di alta qualità; il primo corso di formazione è iniziato a gennaio 2021 con un gruppo ristretto di partecipanti e terminerà nel mese di luglio 2021. La seconda ha preso il via nel mese di febbraio, la terza inizierà il 16 marzo per concludersi nel mese di agosto 2021. Tre altri avvii sono in programma ad aprile (il 5), maggio e giugno.

“Prima del lancio di questo nuovo percorso di formazione di 6 mesi, imparare la professione della tostatura del caffè era un’operazione difficile con diverse possibilità formative frammentate – afferma Andrej Godina. Da qualche tempo vedo in Italia un nuovo fermento rivolto al mercato degli specialty coffee. In particolare da parte di tanti piccoli e grandi operatori che desiderano iniziare a offrire un prodotto tostato di categoria superiore. Per questo ho disegnato un percorso di formazione unico: 6 mesi di training specializzato per il tostatore e il neofita al fine di apprendere tutto ciò che serve per la gestione di una micro roastery start-up o per la creazione di un nuovo ramo d’azienda. Per assicurare ai partecipanti il massimo profitto da questo percorso di specializzazione professionale, offro classi con tre soli posti al fine di seguire sartorialmente ogni iscritto, soprattutto nelle sessioni pratiche di tostatura e di assaggio”.

I partecipanti del corso di specializzazione mastro tostatore hanno l’occasione di approfondire temi quali la selezione, il controllo qualità e l’acquisto del caffè verde Arabica specialty con un approfondimento sul protocollo di degustazione cupping della SCA. Il tema è affrontato a 360° con nozioni e pratica sulla tostatura dell’Arabica e della Robusta, dei monorigine e delle miscele, delle curve di tostatura per filtro ed espresso. La piattaforma online Cropster assicura a ciascun partecipante il controllo delle tostate, la gestione del controllo qualità del caffè verde e di quello tostato. Infine un approfondimento sull’analisi sensoriale del caffè permetterà ai partecipanti di acquisire le nozioni base del cupping, dell’assaggio del filtro e dell’assaggio dell’espresso con il protocollo di preparazione e di degustazione definito da Andrej Godina. Nei 6 mesi i corsisti partecipano alle lezioni teoriche online, sostengono le certificazioni SCA Green Coffee Foundation, SensorySkills Foundation e tutte le certificazioni del Coffee Roasting utili all’ottenimento dell’attestato di partecipazione al corso di specializzazione firmato dal docente, dunque alla qualifica di Mastro Tostatore.

In conclusione, Andrej Godina osserva: “credo fermamente che il mercato dell’industria del caffè nei prossimi anni si arricchirà di tante nuove piccole start up nel campo della micro torrefazione. Dunque centinaia di nuovi operatori specializzati nei caffè di alta qualità saranno in grado di offrire sempre di più al consumatore un caffè diverso, specialty e di alta gamma. Ritengo che il tempo del caffè indifferenziato nel prezzo e nella qualità abbia fatto il suo corso: è iniziata una nuova stagione che riguarda non solamente le piccole start up di quartiere ma anche le aziende di torrefazione. L’apertura di nuovi rami d’azienda per le attività tradizionali e storiche rappresenta un’ottima possibilità di sviluppo e di innovazione dell’offerta ai consumatori, siano essi bar, ristoranti o privati”.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,ANDREJ GODINA,SPECIALTY COFFEE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top