fiere
02 Febbraio 2021Fiere di Parma e Federalimentare hanno fissato le date di Cibus 2021: si terrà nella prima settimana di settembre, da martedì 31 agosto a venerdì 3 settembre. Alla decisione, al termine di due sondaggi, uno tra le aziende espositrici e l'altro tra i buyer nazionali ed esteri, ha concorso anche una valutazione sul processo di vaccinazione in Italia e l'organizzazione dei corridoi aerei per i buyer esteri.
La ventesima edizione di Cibus, Salone Internazionale dell'Alimentazione, sarà la fiera della ripartenza dell'agroalimentare italiano, la prima vetrina dell'anno per il food&beverage nazionale. Saranno esposti i nuovi prodotti che traineranno la ripresa dei consumi interni e dell'export internazionale, in tutte le merceologie: dai salumi ai formaggi, dalla pasta al pomodoro, dall'olio ai prodotti da forno, dal beverage al grocery, dai surgelati ai prodotti locali, e altro ancora.
La riapertura di Cibus (l'edizione del 2020 è stata cancellata a causa della pandemia) coincide con una ripresa dell'export dell'agroalimentare: i dati Istat, elaborati da Federalimentare, già riferiscono di una sostanziale tenuta nel 2020 (+0,1% nei primi 10 mesi del 2020), che dovrebbe evolvere in una crescita significativa nel primo semestre 2021. Un dato che lascia ben sperare su un cospicuo afflusso di buyer internazionali, tanto che è stato allocato un budget record per favorire l'incoming (viaggi e permanenza dei buyer esteri).
Un dialogo, quello con i buyer esteri, che non si è mai interrotto nei mesi più difficili della pandemia: grazie al consolidamento della piattaforma B2B My Business Cibus, ai webinar di Cibus Lab e alla partecipazione di Cibus alla fiera Food Hotel China di Shanghai (lo scorso novembre) e al prossimo Gulfood di Dubai (21 febbraio 2021).
A Cibus 2021 sono attese circa tremila aziende espositrici italiane e saranno presenti tutti gli attori della filiera agroalimentare. La fiera rappresenterà dunque un'occasione per analizzare i grandi cambiamenti accelerati dalla pandemia, sia a livello produttivo sia a livello di consumi. I convegni saranno organizzati in una cornice unica e coerente, chiamata "Cibus Forum", anche per sottolineare la continuità con quanto elaborato nello scorso Cibus Forum del settembre 2020.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
Torna dal 2 al 4 dicembre a Milano, negli spazi di Superstudio Più a Milano, l'appuntamento con il Milan Coffee Festival. Tra presentazioni di Specialty coffee provenienti da tutto il mondo, le...
01/12/2023
Si fa presto a dire gin. Di questi tempi più che mai. L’arrivo sul mercato di nuove etichette non sembra infatti conoscere sosta a dispetto di chi annuncia “esplosioni” di una bolla che, come...
01/12/2023
Eataly, brand del food retail partecipato al 52% da Investindustrial, porta a 50 il numero dei suoi store nel mondo e apre all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: Il nuovo punto...
01/12/2023
Stanno per concludersi le selezioni di Sca Italy per i campionati nazionali. L'ultima gara di Cup Tasters - la disciplina in cui i concorrenti devono dare prova della loro abilità...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy