fiere
07 Gennaio 2021Dall'inizio dei lockdown causa Covid 19, Luca Malizia, fondatore con Ilias Contreas della MIXOLOGY Academy e dell'azienda PRObar hanno avviato un servizio di formazione gratuito per i baristi attraverso BAR Wars, unione di imprenditori del settore che hanno saputo affrontare proficuamente un 2020 che ha messo a durissima prova non solo i bar, ma tutta l'economia italiana.
"Se non puoi lavorare come prima della pandemia, porta i tuoi servizi a casa dei clienti e on line, creando eventi a pagamento per serate indimenticabili a casa propria - consiglia ai baristi la puntata BAR Wars di fine 2020 - Quali eventi creare on line? Una partita a Monopoli o un torneo di Poker in cui i clienti si registrano su una piattaforma specifica; una gara di ballo o un Talent Show in cui ogni cliente si potrà esibire condividendo la propria webcam, mentre gli altri potranno votare dal proprio divano di casa le esibizioni migliori…Se si è a corto di idee o energie mentali basterebbe per i compleanni un banale countdown in cui i clienti più fedeli possano vedersi e riconoscersi dallo schermo della videochat di gruppo".
L'evento dovrà essere acquistato come pacco comprendente una bottiglia di cocktail a domicilio, lo spumante, un dolce o gelato e gli eventuali gadget necessari per poter interagire. L'importante, ammonisce Malizia, è "pensare in grande. Creare un biglietto standard e un biglietto premium che avrà più offerta, in quantità maggiore o di livello più alto. Veniamo da mesi di soprusi e diritti calpestati - conclude Malizia-. Per la maggior parte degli italiani frequentatori di bar, il locale dove incontrarsi con amici, rilassarsi con un drink, è un riferimento importantissimo. I bar soddisfano un'esigenza umana di socialità insopprimibile. In pochi – se non nessuno – avrebbero scelto spontaneamente di isolarsi dal resto del mondo per non essere contagiato o non ci sarebbe stata una ressa nei centri commerciali, nelle piazze e nei parchi ogni volta che le restrizioni sono state allentate un po'. Vince chi sa riconoscere le nuove esigenze e risponde meglio in termini di offerta e servizio. La prima regola per il bar però è ridefinire il proprio mercato. Non è possibile conoscere le esigenze di una città, ma del proprio quartiere o dei clienti più fedeli certamente si, sulla base di un database che è indispensabile avere. A quel punto si deve diventare il migliore nella propria nicchia, ma essere diverso rispetto alla concorrenza. Se la chiave del business è risolvere le aspettative consce o inconsce dei consumatori, impossibile non avere successo in un momento in cui abbiamo problemi mai vissuti prima, almeno negli ultimi 70 anni. Per questo il 2021 promette grandi successi".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy