fiere

01 Giugno 2020

Cocchi: la Miscelazione Futurista viaggia nell'etere e raggiunge tutto il mondo

di DALLE AZIENDE


Cocchi: la Miscelazione Futurista viaggia nell'etere e raggiunge tutto il mondo

Per non interrompere la fortunata serie delle competizioni di Miscelazione Futurista organizzata dalla Giulio Cocchi in questi anni con il coinvolgimento dei più creativi barman della nazione e delle case storiche della liquoristica italiana, l’edizione 2020 diventa digitale e si allarga a un pubblico internazionale. I candidati a esser nominati Miscelatore Record Digitale 2020 dovranno cimentarsi nella creazione di polibibite secondo i dettami tracciati nel primo Novecento da Filippo Tommaso Marinetti e soci per comporre opere d’arte liquide da bere.

Due seminari di racconto e istruzione sono stati trasmessi via etere nei giorni scorsi da Fulvio Piccinino e da Roberto Bava, rispettivamente scrittore ed editore della “bibbia” sul tema, il libro “La Miscelazione Futurista - The Futurist Mixology” edito da Cocchibooks. Fino al 30 giugno giugno, chi vorrà mettersi alla prova, potrà ideare una polibibita (cocktail) originale seguendo i dettami del Neomanifesto della Miscelazione Futurista, filmarne l’esecuzione e - inviando all’email barcocchi@cocchi.com la propria performance - potrà essere pubblicato sulla pagina Facebook della casa astigiana e votare e far votare la propria creazione. Le cinque polibibite più votate (numero dei like ottenuto sulla pagina e giudizio della giuria tecnica) accederanno a una finale virtuale che si terrà il 21 luglio di fronte a una giuria internazionale di professionisti e giornalisti del settore. La finale decreterà il Miscelatore Record Digitale 2020, erede dei Miscelatori Futuristi di inizio Novecento come Marinetti, Barosi, Balla, Depero.

Mai come quest’anno questo stile di miscelazione che esalta l’italianità degli ingredienti (“Noi vogliamo l’uso di prodotti italiani sia liquoristici che gastronomici, per le nostre polibibite” recita al punto 6 il Neomanifesto della Miscelazione Futurista) rivela un’attenzione preziosa verso i prodotti della tradizione nazionale, aiutandone il rilancio anche all’estero. Per tre edizioni infatti, nel 2016, 2017 e 2018, una competizione serrata ha eletto a Torino il Miscelatore Record Nazionale facendo del capoluogo sabaudo (che i Futuristi chiamavano “Futuropoli” per la sua avveniristica architettura industriale e della sua cucina) la capitale indiscussa della Miscelazione Futurista. ll titolo è andato rispettivamente alla barlady Cinzia Ferro, autrice della polibibita Svetta, a Elisa Favaron con La Sfacciata e a Salvatore Vita che ha creato la polibibita L’Elettrodisiaca nell’ultimo grande evento svoltosi al Museo dell’Automobile.

LA MISCELAZIONE FUTURISTA
La Miscelazione Futurista è stata riscoperta in questi anni grazie agli studi del barman ed esperto Fulvio Piccinino e all’opera infaticabile di Giulio Cocchi insieme ad altre case storiche della liquoristica italiana (in particolare hanno sostenuto negli anni questa operazione culturale Campari, Fabbri, Luxardo, Nardini, Pallini, Strega, Tassoni e Vecchia Romagna). Dal 2014, in moltissimi seminari in giro per il mondo (dal Tales of the Cocktail di New Orleans al MoMa di New York, dal Bar Convent di Berlino al Salone del Gusto di Torino passando per L’Athens Bar Show fino alla Cina) Cocchi e Piccinino hanno diffuso il verbo futurista raccogliendo curiosità e consensi. Nell’ottobre 2014 è stato dato alle stampe un volume bilingue italiano e inglese “La Miscelazione Futurista - La risposta autarchica italiana ai cocktail degli anni Trenta”, ristampato nel 2016, che racconta l’avventura della Miscelazione Futurista e ricrea le polibibite classiche ed è diventato in brevissimo tempo la Bibbia dei neomiscelatori futuristi, proclamato da New Orleans tra i 10 migliori libri al mondo sul tema del bere miscelato.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,COMPETIZIONI,MIXOLOGY,SEMINARI,GIULIO COCCHI,MISCELAZIONE FUTURISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top