fiere
08 Aprile 2020I social sono protagonisti di queste giornate di chiusura forzata dei pubblici esercizi, in cui molti baristi stanno facendo lavori “straordinari” di manutenzione, pensando alla riapertura con una nuova offerta o cogliendo l’opportunità data da professionisti e aziende per affinare o apprendere nuove conoscenze sul mondo del caffè, del bar, delle attrezzature e delle mille sfaccettature del lavoro di ogni giorno al banco bar.
Anche i consumatori finali scoprono una cultura del caffè spesso sconosciuta e con essa che, per ottenere quel “caffè buono come quello del bar” desiderato, si deve porre attenzione a ogni fase della preparazione dell’espresso, della moka o del filtro, a cominciare dalla pulizia. Infatti se la macchina (espresso o a cialde) e la moka sono sporche, come si può pretendere di ottenere un buon caffè? Un’attrezzatura sporca conferisce uno sgradevole retrogusto di rancido, intensifica l’amarezza della bevanda e non permette che venga erogata al meglio. Per non parlare della lancia vapore: lo sporco si deposita anche al suo interno dove diventa terreno di coltura di batteri.
“Noto con piacere che all’interno dell’informazione che riguarda la realizzazione di un buon espresso, un cappuccino eccellente e la gestione del locale, la pulizia ha un posto sempre più importante - afferma Gianfranco Carubelli, CEO responsabile qualità e sicurezza di Asachimici. Seguendo gli interventi in diretta di esperti quali Davide Cobelli e Andrea Lattuada ho visto susseguirsi numerose domande, che evidenziano che il barista dà sempre più importanza alla pulizia, anche in vista di un periodo nel quale sarà sempre più importante e notata dalla clientela. Sono poi numerose le domande che giungono alla nostra pagina Facebook che invito tutti a seguire perché presto pubblicheremo dei brevi filmati che daranno una risposta esauriente e sintetica a numerose richieste, che giungono sia dagli operatori sia dai consumatori finali. A tutti ci impegniamo a dare una risposta in tempi rapidi”.
I tutorial toccheranno più aspetti, con il comune denominatore della pulizia. A cominciare dai prodotti più idonei per ottenerla, che spingono talvolta a unire o a pensare di miscelare tra loro sostanze non compatibili e dannose per chi le utilizza e per le superfici, sperando di ottenere il “pulito più pulito”; quindi informazioni sulla pulizia della macchina espresso e del macinacaffè e tutorial sulla moka, l’utilizzo del filtro cieco, la pulizia della macchina a capsule o di quella per il caffè filtro, che in questi giorni stanno lavorando intensamente. Ma ricevono le giuste attenzioni?
A rispondere con grande competenza è Andrea Antonelli, brand ambassador e trainer di pulyCAFF. Appuntamento quindi sulla pagina Facebook PULYCAFF Enjoy Your Espresso da mercoledì 8 aprile alle 15,00.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...
22/10/2025
Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...
21/10/2025
Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...
A cura di Maurizio Maestrelli
21/10/2025
L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra imprese della ristorazione e professionisti della cucina, promuovendo sinergie strategiche per la crescita del settore e la valorizzazione della...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy