fiere

19 Dicembre 2019

Surgital partecipa ai Martedì In Cast Alimenti

di DALLE AZIENDE


Surgital partecipa ai Martedì In Cast Alimenti

Surgital, la prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, il catering e il canale bar, è stata invitata a portare la propria esperienza all’incontro "Il prodotto surgelato di qualità al servizio della professione gastronomica", svolto a Brescia il 10 dicembre nell’ambito della rassegna formativa "I martedì in CAST Alimenti". Cristiana Savoia, Responsabile Qualità aziendale, ha illustrato ai professionisti le tecnologie al servizio della conservazione del cibo. Un tema molto serio e delicato, che accende i riflettori su un argomento dal quale dipende la salute dei consumatori.

Savoia ha illustrato il contesto normativo nella produzione dei surgelati e i segreti del processo di surgelazione, che permette di superare con la rapidità necessaria, in funzione della natura del prodotto, la zona di cristallizzazione massima e di mantenere la temperatura in tutti i suoi punti, dopo la stabilizzazione termica, a valori pari o inferiori a 18°C. La relazione ha ripercorso tutta la filiera dalla surgelazione al confezionamento, fino all’etichettatura e alla conservazione. Quest’ultima, in particolare, è fondamentale per preservare il valore nutrizionale degli alimenti senza utilizzare altri conservanti che non siano il freddo stesso.

Surgital ha poi svelato il suo fiore all’occhiello: per garantire la massima qualità e salubrità, l’azienda impiega la surgelazione IQF Individually Quick Frozen, un procedimento che raffredda i singoli elementi a flussi d’aria con temperatura di -30°C/-40°C,portandoli velocemente allo stato surgelato. Un processo che fa davvero la differenza: lo si vede quando si apre una confezione e al suo interno si trova ogni pezzo separato dagli altri, persino i singoli chicchi di riso, permettendo all’utilizzatore una più facile porzionatura, impossibile quando gli alimenti non vengono trattati con questa tecnologia. Un ottimo vantaggio anche per evitare sprechi e, quindi, tener sotto controllo il food cost.

«Che si tratti di pasta fresca, piatti pronti o sughi in pepite, la nostra intera produzione risponde alle regole di sicurezza alimentare per assicurare la salute dei consumatori: un impegno che coinvolge tutti i nostri dipendenti nello svolgimento sicuro del lavoro, rispettando i piani di autocontrollo costruiti con il metodo HACCP – ha spiegato Cristina Savoia -. Il nostro Sistema di Gestione integrato è conforme alle più importanti certificazioni volontarie riguardanti l'organizzazione aziendale (ISO9001), il rispetto dell'ambiente (ISO14001), la responsabilità sociale (SA8000) e ai requisiti più restrittivi definiti dagli standard internazionali BRC ed IFS per la sicurezza alimentare. Ogni materia prima viene acquistata da fornitori qualificati a garanzia di un costante livello qualitativo».

Una partecipazione che, ancora una volta, conferma l’autorevolezza e la competenza dell'azienda sul fronte della tecnologia della surgelazione, messa in atto non solo nel rispetto della normativa ma anche oltre, a tutela della qualità e della salute. Un knowhow tecnologico che si sposa all’expertise artigianale, mai venuta meno sin dagli esordi, quando Surgital era un laboratorio di pasta fresca e i mastri pastai creavano squisite ricette, oggi declinate su larga scala in stretta collaborazione con i cuochi professionisti, con i quali Surgitalsi confronta costantemente.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INCONTRO,SURGITAL,CRISTIANA SAVOIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top