fiere

28 Ottobre 2019

Caffè Milani apre al brewing: confronto tra baristi italiani e cinesi

di DALLE AZIENDE


Caffè Milani apre al brewing: confronto tra baristi italiani e cinesi

Numerosissimi baristi e operatori del mondo dell’horeca hanno fatto visita allo stand di Caffè Milani a Host-Fieramilano, che si è presentato più che mai vivace, ricco di novità e motivi di interesse. Molti si sono fermati davanti a quella che da lontano appariva come una colorata “libreria” al cui interno si trovavano le confezioni multicolori delle miscele e delle singole origini della Torrefazione di Lipomo (CO): una barriera di quattro metri davanti alla quale spesso le persone si sono trovate con il naso all’insù alla scoperta delle diverse origini e della varietà di formati e modalità di utilizzo, davvero su misura per ogni esigenza. Tra le novità, sulle confezioni da 125 gr di caffè monorigine, un’etichetta che oltre alla provenienza e alle caratteristiche in tazza presenta anche l’indicazione della personalità alla quale il caffè è più indicato: ad esempio un Etiopia Sidamo è consigliato ai creativi, un Brasile Santos a chi è più riflessivo.

Muovendo lo sguardo si spaziava dal caffè in grani da 200 gr alle lattine di capsule compatibili Nespresso, dai pacchettini da 42 gr alla nuova lattina con l’indicazione Tostatura per caffè filtro, un’importante novità. Considerato il riscontro positivo da parte di baristi e consumatori di una prima fase di test, Milani ha presentato ufficialmente la nuova linea di caffè per il brewing, caratterizzata da una tostatura più chiara dell’espresso. Le sue tre referenze, Etiopia Sidamo, Guatemala Genuine Antigua e la miscela biologica Action Espresso Bio, sono in lattina da 125 gr di caffè macinato con la granulometria più indicata per un filtro, un siphon, una french press, un aeropress, un chemex o un cold brew. Non c’è bisogno di un macinino dedicato e il piccolo formato permette una rapida rotazione di caffè che si presentano sempre ricchi di aromi.

Il lungo bancone con le migliori miscele della torrefazione ha richiamato molti visitatori per un espresso con la miscela “storica” Gran Espresso, l’attualissima Action Espresso Bio 100%, Espresso System e il decaffeinato Cuoril. Qui si sono alternate le bariste Francesca Cecilia Togni (Caffè & Caffè Lecco), Nadia Giacomelli (Osteria caffè di Villa Giavazzi di Verdello - BG), Dafne (Caffè & Caffè - Monza) e Francesca Brenna (Caffè & Caffè Como).

La vera protagonista è stata la postazione per il brewing. Ricolma di strumenti per i diversi metodi di estrazione, appariva come un laboratorio di alchimia, che le estrazioni con il chemex e i colori dati dalla piastra sottostante alla doppia ampolla hanno reso ancora più attraente e “magico”. Qui tanti operatori hanno seguito gli instancabili Valentina Melis, barista presso XO food & spirits selection e il brand ambassador Andrea Pinturi, nella realizzazione di estrazioni con diversi metodi e gustose variazioni sul tema, quali le aromatizzazioni e l’unione agli alcolici, a sottolineare il grandissimo potenziale che queste preparazioni offrono alla creatività del barista e del barman.

Mixology e latte art tra Italia e Cina - Il mondo dei cocktail e le tecniche di latte art sempre più complesse hanno visto protagonisti alcuni baristi italiani e due esponenti di spicco di Pca - Professional Coffee Athletics, la piattaforma competitiva ideata dal fuoriclasse Gary Peng, luogo di incontro e confronto di tanti “atleti” della lattiera. L’esordio italiano (il primo nel Vecchio Continente) con i campioni Mr Lucas e Liu Qiang è stato entusiasmante. Per due giornate nel pomeriggio i baristi si sono confrontati con la realizzazione di bevande alcoliche con il caffè. La semplicità ha guidato Mr Lucas che ha presentato il cocktail Bitter composto da 45 ml di Bitter Campari, 20 ml di Grand Marnier, 10 di Gordon Gin, 60 di succo di pompelmo rosa, 10 ml di espresso realizzato con Action Espresso Bio. Shakerare e servire in tazza da cappuccino in vetro: al gusto offre dapprima l’acidità dell’agrume, quindi la dolcezza, infine il gusto dell’espresso. Accanto a lui al bancone si sono esibiti la giovanissima Yara Ferraroli e professionisti di calibro quali Andrea Dotti, Riccardo Angelo Sironi e Bruno Uberti.

I rappresentanti di Pca sono stati protagonisti della latte art, cimentandosi nella realizzazione di figure estratte a sorte e di grande difficoltà. Alla loro postazione si è subito formato un fitto capannello di persone che hanno seguito e spesso ripreso e fotografato ogni movimento e applaudito alla presentazione di figure complesse e fantasiose realizzate con mosse rapide e sicure. In chiusura foto di gruppo di rito e il proposito di incontrarsi e proseguire l’interessante e proficuo confronto tra Italia e Cina.

I drink presentati dai professionisti italiani

Caffè Casalingo di Yara Ferraroli (frequenta il quinto anno alla scuola alberghiera di Casargo (LC); ha già vinto alcune competizioni a livello nazionale)
Ingredienti: 45 ml di rum speziato Baron Samedi, 25 ml liquore vanigliato, 5 cl espresso molto ristretto di realizzato con Espresso System, buccia di mandarino, di arancia, cardamomo, zucchero.
Si prepara nello shaker e si versa in una coppetta martini vintage; piacevole il contrasto tra il caffè e gli agrumi.

Madame Bovary di Bruno Uberti (titolare del locale Madame Bovary di La Spezia, vincitore nella categoria twist on classic nell’ambito del Concorso nazionale Aibes 2018)
Ingredienti: 30 ml grappa di Moscato ligneum Bonollo, 10 ml liquore al caffè opificio Bosoni, 20 ml liquore Frangelico, 10 ml zucchero liquido, 20 ml panna, 10 ml caffè, cannella.
E’ un cocktail digestivo preparato a caldo e molto scenografico.

Rusumada 2.0 di Riccardo Angelo Sironi (capo barman presso Zafferano Bistrot - Red’s Hotel, Barzanò)
Ingredienti: 30 ml di brandy italiano di Poli infuso con caffè Gran Espresso (estrazione effettuata con la moka versando il brandy nella caldaia), 30 ml Marsala superiore riserva 1995 Curatolo Arini, 15 ml di tuorlo pastorizzato, 20 ml di sciroppo di zucchero alla vaniglia.
Questa rivisitazione della classica merenda alcolica tipica milanese si guarnisce con polvere di caffè Gran Espresso.

Negroni Corretto di Andrea Dotti (barman del Quaranta4 di Como)
Ingredienti: 30 ml Campari, 30 ml gin Tanqueray, 10 ml Carpano Antica Formula Vermouth, 20 ml vermouth Carpano Classico, caffè Gran Espresso tostato a vapore, fave di grhoe tostate.
Si uniscono gli ingredienti (eccetto l caffè) e si versano in bottiglia per 30 giorni, quindi unire il caffè lasciato in busta sigillata per 7 gg (1,8 gr per bicchiere). Guarnire con fave di grhoe tostate.
Cocktail after dinner bilanciato in cui si avverte il buon contributo del caffè.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,BREWING,CAFFè MILANI,SPECIALE HOST 2019,PROFESSIONAL COFFEE ATHLETICS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top