fiere
25 Settembre 2019Con la formazione firmata Partesa, inizia un autunno ricco di eventi. Il primo appuntamento è con l’OpenWine di lunedì 30 settembre, per una giornata interamente dedicata al mondo del vino.
Dalle ore 11.00 alle ore 20.00 nell’affascinante location del Palazzo Re Enzo di Bologna, Partesa è pronta ad accogliere i partecipanti con una selezione di 50 cantine italiane e internazionali del suo portfolio, approfondimenti e incontri con gli chef, sia culinari, sia di entertainment. Ad accompagnare la giornata, saranno sempre a disposizione i professionisti Partesa per offrire a tutti i partecipanti consulenze mirate e favorire l’incontro tra operatori Ho.Re.Ca. e produttori vinicoli. OpenWine si caratterizza infatti, non solo come un momento prezioso per conoscere e degustare vini di alta qualità, ma rappresenta anche l’occasione per creare valore al proprio business. Per la giornata bolognese, un calendario davvero intenso attende tutti coloro che vorranno approfondire le conoscenze sull’affascinante mondo della cultura vinicola.
Saranno ben tre le masterclass a numero chiuso, aperte a tutti gli iscritti e condotte da esperti e sommelier. Sarà proprio una sommelier la protagonista di Bubbles, la prima masterclass che si terrà dalle 13.00 alle 14.00: si tratta di Chiara Giovoni, Ambassadeur du Champagne nel 2012 e vincitrice del titolo di Vice-lauréat du Concours européen des Ambassadeurs du Champagne, che si inoltrerà insieme ai presenti nel mondo delle bollicine. Dalle 16.30 alle 17.30 il focus I Vini Stranieri sarà condotto dall’esperto Gianni Fabrizio, storico collaboratore di Gambero Rosso e considerato uno dei giornalisti di riferimento per il vino internazionale. L’ultima masterclass della giornata, I Vini Autoctoni, dalle 18.00 alle 19.00, rappresenta un’immersione nelle eccellenze del territorio nazionale; a guidarla sarà la giornalista e critica enogastronomica Alessandra Piubello
La formazione diventa intrattenimento con Le Théâtre de Grand-Guignol du Chef, alla scoperta di alcuni chef di spessore per il territorio veneto. Dalle 13.30 alle 16.00, e aperto a tutti, l’incontro vedrà come protagonisti una selezione di giovani e affermati chef che racconteranno tecniche e segreti del loro lavoro guidati dalle domande di Andrea Grignaffini, uno dei critici gastronomici più autorevoli del panorama, e di Elsa Mazzolini, giornalista, direttrice della rivista “La Madia Travelfood”, nonché direttrice del Centro di Cultura Enogastronomica Aula Magna di Cesena e Presidente Fondatore dell’Accademia Nazionale Italcuochi.
Alta cucina non solo da ascoltare ma anche da gustare, grazie a Federico Gualtieri, chef del ristorante Coco Loco di Marina di Ravenna, che, dalle 14.00 alle 18.30, metterà a disposizione la sua esperienza per preparare ricette uniche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...
11/07/2025
Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...
11/07/2025
Chiude i battenti dopo anno e mezzo dalla sua apertura il primo ristorante digital detox d'Italia, Al Condominio, che aveva aperto a Verona per opera...
11/07/2025
È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy