fiere

31 Maggio 2019

La Capitale Italiana del latte celebra la Giornata Mondiale della FAO

di DALLE AZIENDE


La Capitale Italiana del latte celebra la Giornata Mondiale della FAO

Istituita nel 2001 dalla FAO, la Giornata mondiale del latte - il primo giugno di ogni anno - offre l'opportunità di concentrare l'attenzione sul latte e la sua industria per informare correttamente i consumatori. La circostanza che molte nazioni scelgano di farlo nello stesso giorno conferisce maggiore importanza alle singole celebrazioni nazionali e dimostra che il latte è un alimento consumato in tutto il mondo e rappresenta idealmente il contatto con la terra, con la madre, con le origini, e per questo è considerato come una delle bevande più antiche, naturali e preziose per gli esseri umani.

Anche la città riconosciuta come la capitale italiana del latte, Cremona, sede delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (dal 23 al 26 ottobre 2019) - punto di riferimento internazionale per il settore della produzione e della trasformazione del latte - celebra il World Milk Day 2019 diffondendo delle informazioni utili ai cittadini con la conferenza-spettacolo “Storia Sentimentale del latte: non c’è sapore senza sapere” del saggista, scrittore e ispettore del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Antonio Pascale. L’appuntamento sarà un’occasione per smascherare fake news, sfatare vecchie e nuove false credenze. Pascale ripercorrerà i punti salienti del rapporto uomo-latte: dai cacciatori raccoglitori ai primi allevamenti, dal veleno bianco dell’Ottocento alla pastorizzazione, dal latte bollito dalle nonne prima di andare a scuola alle confezioni di tetrapak.

Nonostante sia ancestrale l’emozione che lo lega al suo consumo, oggi la bevanda bianca per eccellenza è demonizzata da chi, dagli alimenti, usa ricavarne dei trend e per questo sul suo consumo circolano delle fake news che da un lato possono danneggiare la salute dei cittadini, dall’altro li privano dall’assunzione di importanti valori nutrizionali. Da un po’ di tempo si attacca tutto ciò che è bianco: farina, zucchero, latte e derivati. La diffusione di informazioni corrette legate al consumo dell’oro bianco è stata la motivazione che ha spinto l’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Assolatte a realizzare una “Guida per sfatare false credenze”.

#Fake news: bevendo latte si ingeriscono sostanze inquinanti - Latte, yogurt, formaggi e burro sono assolutamente sicuri e salubri perché soggetti a rigide prescrizioni e a costanti verifiche lungo tutto il processo di lavorazione. Le aziende controllano tutte le fasi della produzione. L’uso di ormoni è vietato in Italia e in tutta Europa, mentre per gli antibiotici - utilizzati solo quando indispensabili per curare gli animali malati - esistono precise regole di impiego e di sospensione.

#Fake news: il latte magro contiene meno calcio e provoca tumori - “È vero il contrario- spiega Marcello Ticca, medico specialista in Scienza della Alimentazione presso l’Università Sapienza di Roma e vicepresidente della Società Italiana di Scienza della Alimentazione-. Inoltre, il latte crudo sarebbe molto più ricco di quello pastorizzato, anche questo è falso. Il latte provocherebbe osteoporosi: è vero il contrario, ma soprattutto il latte non andrebbe bevuto dagli adulti anche perché faciliterebbe la comparsa di alcuni tumori. Ebbene si tratta di allarmismi e di dati mal interpretati, infatti ampi studi dimostrano invece un effetto protettivo del latte e dei latticini (in particolare per i tumori del colon-retto e del seno)”.

#Fake news: bere latte da adulti è innaturale - L’uomo beve latte animale da almeno 10mila anni: questo lo rende un alimento naturalmente presente nella dieta umana e parte integrante dell’evoluzione dell’uomo, che ha così avuto a disposizione un alimento ricco di nutrienti facilmente assimilabili. Per gli innegabili vantaggi legati al suo consumo, il latte e i suoi derivati sono ancora oggi presenti e consigliati nelle raccomandazioni nutrizionali ufficiali di tutti i Paesi.

Per saperne di più sulla “Storia Sentimentale del latte: non c’è sapore senza sapere” in programma a Cremona in occasione del World Milk Day 2019 l’appuntamento è per il 31 maggio alle ore 17.15 nella Consulta del Palazzo Comunale, in Piazza Stradivari 7.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,LATTE,FAO,CREMONA,ASSOLATTE,FAKE NEWS,GIORNATA MONDIALE DEL LATTE,STORIA SENTIMENTALE DEL LATTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top