fiere
24 Maggio 2019A poco più di un mese dall’apertura di Torino all’interno di Mercato Centrale a Porta Palazzo, e forte del legame che lega i cittadini alle proposte del brand, Trapizzino raddoppia nel capoluogo piemontese: nasce Trapizzino - La Vineria. Lo street food romano amato in tutto il mondo ha scelto di fare subito il bis in una delle piazze più amate dai torinesi: piazza Carlo Emanuele II, meglio conosciuta come piazza Carlina, sede nel 1700 del mercato del vino.
Qui, precisamente all’angolo con via Maria Vittoria, al civico 17, Trapizzino inaugura un nuovo locale con enoteca. Come già fatto a Roma con il locale a Trastevere, ma in uno spazio completamente diverso per dimensioni e stile: soffitti alti 7 metri con stucchi, affreschi sulla volta e grandi vetrate con affaccio sulla piazza, per uno locale che - con l’apertura del prossimo dehors - conterà un totale di 160 coperti, dove mangiare e bere bene. Una location d’eccezione che rispecchia le due anime di Trapizzino: una bottega con vineria. Un luogo da vivere in ogni momento della giornata. La Vineria sarà, infatti, aperta tutti i giorni e tutto il giorno, offrendo un servizio continuativo dalle ore 11.00 della mattina fino all’una di notte, con proposte che variano dalla caffetteria al dopocena.
Il Trapizzino
Trapizzino si presenta ai torinesi con le sue classiche ricette. Ogni giorno, 5 gusti classici e 3 gusti del giorno a rotazione tra le 30 ricette che compongono la proposta del Trapizzino: dal pollo alla cacciatora alla coda alla vaccinara, senza dimenticare la Parmigiana di melanzane e il doppia panna e alici. Per la sede di piazza Carlina, Trapizzino ha in serbo una importante novità: incursioni di Chef e produttori che proporranno Trapizzini con farciture espresse.
Le prime espressioni? Il Trapizzino Torino-Roma di Stefano Callegari con Salsiccia di Bra, tuorlo, pepe e Castelmagno, e il Trapizzino con le ostriche nell’interpretazione di Corrado Tenace, punto di riferimento in Italia quando si parla di ostriche. Non mancherà - anche nella seconda sede torinese - il Supplì, lo sfizio romano della cucina di strada del passato. A rotazione, dal classico supplì al telefono al famoso supplì al tortellino, e poi supplì all’ amatriciana, supplì porri e taleggio, supplì cacio e pepe, supplì al sugo di melanzane e altre proposte ancora. Per concludere, il Dolce Trapizzino Triplo Cioccolato: come una sacher con il ripieno del cuneese, pan di spagna al cioccolato, ganache al rhum, ricoperta di cioccolato fondente croccante; servito anche al piatto con gelato.
La Vineria
Accanto al Trapizzino: La Vineria. La Vineria è lo spazio in cui trovano una declinazione convivialità e cura dei dettagli, un luogo in cui gli appassionati del buon bere troveranno soddisfazione. Una Carta dei Vini con oltre 120 etichette scelte con passione e competenza da Paul Pansera: proposte italiane con presenze di Champagne e un’attenzione particolare al Piemonte, Regione a cui è dedicata una sezione della Carta in cui, accanto alle etichette storiche, sarà possibile trovare bottiglie espressione di molte realtà del territorio. Proposte che si potranno godere in bottiglia o al calice, secondo una filosofia tanto semplice quanto chiara: condividere, sperimentare, divertirsi. Un luogo che dà una nuova veste al Trapizzino, che in Vineria diventa occasione per stare insieme e sperimentare nuove proposte, in un ambiente capace di accompagnare nel miglior modo la cura, la qualità e la tradizione delle ricette raccolte nel famoso triangolo di pizza, e non solo.
Si accompagna una proposta di Cocktail fatta di grandi classici: miscelati, non shakerati. Gin tonic, Martini e un omaggio al Vermouth, istituzione torinese, con il Vermouth Del Professore Riserva Speciale Trapizzino. Una riserva speciale in edizione limitata, prodotta a partire da una esclusiva ricetta Del Professore, dedicata al famoso angolo di pizza farcito, in un connubio che celebra eccellenza ed intraprendenza dell’artigianalità italiana.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy