fiere

05 Luglio 2018

Genagricola, cinema e teatro tra vicoli e campi di Ca' Corniani, Caorle

di DALLE AZIENDE


Genagricola, cinema e teatro tra vicoli e campi di Ca' Corniani, Caorle

Nell’ambito dell’importante progetto di recupero e valorizzazione di Ca’ Corniani, la più grande tra le aziende agricole che fanno capo a Genagricola, a partire dall’estate 2018, una serie di eventi animeranno il borgo della storica tenuta vicino Caorle (VE).

Ogni giovedì sera dei mesi di luglio ed agosto 2018, le strade interne di Ca’ Corniani si animeranno di voci, immagini, persone, riflessioni e risate. Genagricola – holding agroalimentare controllata da Generali Italia SpA e la più grande azienda agricola d’Italia – da tempo è impegnata in un vasto progetto di recupero della tenuta, con lo scopo di avvicinare la comunità alla campagna e permettere alla popolazione di riappropriarsi di luoghi e costumi di un tempo non troppo lontano, eppure spesso dimenticato se non del tutto sconosciuto.

Nell’ambito dell’articolato masterplan paesaggistico, che prevede la realizzazione di percorsi ciclopedonali immersi nella natura, la creazione di aree boschive, la promozione della biodiversità attraverso folte strisce di impollinazione piantumate con erbe e fiori spontanei, il recupero di alcuni edifici di particolare valore storico come l’idrovora e la vecchia cantina di vinificazione, una serie di attività prenderanno luogo all’interno della tenuta.

Si inizierà con una piccola rassegna cinematografica, curata da Cinemazero - l’associazione culturale pordenonese – che nel mese di luglio, attraverso 4 titoli, offrirà interessanti spunti di riflessione sul territorio, sul suo recupero, sull’evoluzione della nostra società verso modelli di sviluppo che hanno contribuito ad allontanare le persone dall’attività agricola. Ogni giovedì sera, a partire dalle 21, il piccolo piazzale a nord della cantina storica diventerà una sala cinematografica dove – oltre a poter apprezzare le pellicole selezionate – ci sarà anche modo di incontrare gli autori delle stesse, che presenteranno di persona le proprie opere.

Ad agosto, sempre nella stessa location, sarà il teatro per ragazzi a essere protagonista. Ortoteatro – compagnia che dal 1977 si è specializzata in questo tipo di spettacoli – porterà a Ca’ Corniani compagnie da tutta Italia: gli spettacoli offriranno ai più piccoli la possibilità di entrare in contatto con l’azienda, la natura e una intera civiltà a loro sconosciuta e al tempo stesso, permetteranno agli adulti che li accompagnano di tornare un po’ bambini - ai tempi in cui Ca’ Corniani era ancora popolosa – e di condividere la gioia dei più piccoli.

Per chi avesse invece l’intenzione e la curiosità di approfondire, attraverso le immagini, la storia di Ca’ Corniani, a partire da agosto, all’interno della cantina, verrà realizzata una mostra fotografica, curata dagli Archivi Alinari Firenze. Tra le diverse centinaia di immagini degli archivi aziendali (e in piccola parte privati) sono state selezionate un centinaio di immagini che raccontino l’azienda da 3 punti di vista: Il territorio e l’opera di bonifica, Il lavoro e l’agricoltura, Le persone e la vita in azienda.

Infine, all’interno della “Macchina fissa” (la storica idrovora che fu il cuore pulsante della bonifica dell’azienda) restituita all’originario splendore grazie ad un attento restauro, troveranno spazio documenti in grado di raccontare – proprio in quel luogo denso di significati – lo stato di questi territori prima dell’intervento dell’uomo e le condizioni di vita delle popolazioni che lo abitavano.

“Le varie anime del progetto Ca’ Corniani si muovono su binari paralleli: se da un lato abbiamo già potuto recuperare alcuni edifici di particolare valore storico e simbolico (come l’Idrovora e la Cantina) e abbiamo avviato i lavori per la realizzazione di percorsi ciclopedonali e installazione delle opere d’arte ideate da Alberto Garutti, dall’altro sentivamo l’esigenza di fornire occasioni d’incontro con la popolazione; il vero scopo di questa iniziativa è proprio quello di riavvicinare la gente all’agricoltura”, dice Alessandro Marchionne, AD Genagricola.

Programma mese di LUGLIO 2018:
• Giovedì 5 luglio THE NEW WILD di Christopher Thompson. Alla presenza dell'autore
• Giovedì 12 luglio RESINA di Renzo Carbonera. Alla presenza dell'autore
• Giovedì 19 luglio UN PAESE DI PRIMULE E CASERME. Possibile presenza dell'architetto Alessandro Santarossa per introdurre il film.
• Giovedì 26 luglio GOD SAVE THE GREEN di Mellara e Rossi. Alla presenza degli autori / ZERORCHESTRA

Programma mese di AGOSTO 2018:
• Giovedì 2 agosto LEGNO, DIAVOLI E VECCHIETTE… STORIE DI MARIONETTE. Compagnia Giorgio Gabrielli di Quistello (Mn)
• Giovedì 9 agosto IL FIL’ARMONICO. Compagnia Teatro Tages di Quartu Sant’Elena (Ca)
• Giovedì 16 agosto PIRÙ DEMONI E DENARI. Compagnia Walter Broggini di Albizzate (Va)
• Giovedì 23 agosto CAPPUCCETTO BLUES. Compagnia Teatro Invito di Lecco (Lc)
• Giovedì 30 agosto IL CIRCO TRE DITA. Compagnia Alberto De Bastiani e Paolo Rech di Vittorio Veneto (Tv)

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CINEMA,GENAGRICOLA,TEATRO,CA' CORNIANI,CINEMAZERO,ORTOTEATRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 





Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top