fiere

05 Novembre 2013

"Buone forchette". I ristoranti combattono la leucemia


Un progetto benefico che coinvolge 31 ristoranti di Milano e provincia, da novembre 2013 a febbraio 2014. Un'iniziativa a sostegno di Ail Milano, Associazione italiana contro le leucemie, da tempo impegnata in una missione ambiziosa: sequenziare il genoma dei pazienti ematologici per studiare le malattie del sangue e riuscire a trovare le cure migliori. Una donazione semplice, a partire da 2 euro da aggiungere al conto finale dei ristoranti che trovate elencati sotto (o sul sito buoneforchetteperail.it) fino a un massimo di 25 euro, cifra che dà diritto a ricevere l'opera Buone Forchette, realizzata dall'illustratore Gianluca Biscalchin, autenticata dall'autore.

Un estratto dell'opera "Buone Forchette" di Gianluca Biscalchin. Se l'aggiudicheranno tutti coloro che verseranno 25 euro al momento del conto in uno dei 31 ristoranti milanesi coinvolti nel progetto

I dettagli sono stati illustrati all'Urban Center di Milano da tutti gli operatori coinvolti. MagentaBureau e Identità Golose: «Attenzione», ha specificato Claudio Ceroni, «non si tratta di una mancia da lasciare alla fine della cena, ma da aggiungere eventualmente a essa. Questo perché non vogliamo certo sovrapporci al lavoro dei ristoratori». Il Comune di Milano: «In questo momento», ha aggiunto l’assessore alle Attività produttive Franco D’Alfonso, «le casse comunali sono tutt’altro che colme ma abbiamo deciso di investire nel progetto perché è importante per il benessere collettivo. La Milano della solidarietà».

Un valore fondamentale rimarcato da Francesca Tognetti, presidentessa di Ail Milano, da Paolo Corradini, direttore del dipartimento di Ematologia e Onco-ematologia dell’Istituto dei Tumori di Milano («Il progetto di genomica è il primo in Italia, pionieristico come l’iniziativa benefica degli chef. È ambizioso perché pensa anche ai cancer survivors, coloro che sono sopravvissuti al male, per impedire che sviluppino complicanze negli anni successivi») e Francesco Onida, della Fondazione Irccs dell’Ospedale Ca’ Granda («Ail ci ha aiutato molto migliorando le condizioni di degenza del paziente e a sostenere i giovani medici precari»).

A Paolo Marchi il compito di illustrare i protagonisti dell’iniziativa: «I cuochi sono stati scelti perché ci piacciono. Non sceglieremmo mai le insegne che fanno centinaia di coperti all’anno. Un grazie a Gianluca Biscalchin, che ha firmato l'illustrazione/poster». Qui sotto, la lista completa delle insegne. «Donate, donate, donate».

I ristoranti che partecipano all'iniziativa

Al Mercato - Noodle&Hot Dog Bar

Al Mercato - Ristorante&Burger Bar

Al V Piano - Attico Gourmet

Blu

Chic'n Quick

Cucina del Toro (via Camperio 15)

Daniel

D'O

Dopolavoro Bicocca

Erba Brusca

Finger's Garden

Il Liberty

Il Luogo di Aimo e Nadia

Il Marchesino

Innocenti Evasioni

La Brisa

La Maniera di Carlo

Langosteria 10

Manna

Pane e Acqua

Pastamadre

Pescheria da Claudio

Pisacco

Ratanà

Refettorio

Sadler

Timè

Trattoria del Nuovo Macello

Trattoria da Mirta

Turbigo Bar & Restaurant

Wicky's

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,RISTORANTI,INIZIATIVE BENEFICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top