fiere

02 Marzo 2017

Marche, il rilancio passa per Tipicità


Marche, il rilancio passa per Tipicità

Obiettivo dichiarato, rialzare la testa e aprirsi al mondo, ripartendo dal gusto e dalla bellezza. Così le Marche - a seguito dei mesi durissimi dopo il sisma - vogliono presentarsi alla imballata internazionale con il meglio dell'offerta locale, con la venticinquesima edizione di Tpicità! Non solo: ci saranno ospiti da Cina, Russia, Moldova, Emirati Arabi Uniti. E poi tanti personaggi: da Michele Mirabella a Klaus Davi. E ancora prestigiosi chef quali Ciccio Sultano, due stelle Michelin e il cuoco della Regina Elisabetta, Enrico Derflingher. Annunciato anche il direttore dell’Enit, Giovanni Bastianelli. La kermesse sarà al Fermo Forum, dal 4 al 6 marzo. “È una Tipicità che esplora il futuro – afferma il direttore Angelo Serri – e che rappresenta un momento di rinascita per le tantissime eccellenze che questi territori esprimono!”.

“Il visitatore è chiamato ad un’esperienza nuova – prosegue Serri – articolata in aree interattive che consentiranno di entrare nella “casa del futuro”, di attraversare un bio garden dove toccare con mano la biodiversità, di partecipare al Marche book style insieme a scrittori e personaggi noti, di sperimentare l’esperienza di convivialità tradizionale in modo innovativo nell’ambito dell’area I love living Marche”.

untitled-design-7

Il padiglione del Fermo Forum si trasformerà in un vero e proprio “set” di tante rappresentazioni che vedono il visitatore, non più spettatore passivo, ma protagonista attivo. “Zona rossa” sarà invece il provocatorio spazio dedicato alle zone più colpite dal recente sisma. Ci saranno due cene, raccontate dalla voce di Caterpillar, Marco Ardemagni ed interpretate da chef delle zone colpite dal sisma, che hanno già ricominciato a lavorare e guardano avanti! Aree dedicate, degustazioni e presentazioni, per ripartire dalla “bellezza”, dalle tradizioni gastronomiche e dal genius loci.

Altra novità che guarda avanti è l’attenzione rivolta ai più piccoli. Per sublimare il quarto di secolo e rilanciare in avanti, il Festival diventa a misura di “bambino” e propone un programma dedicato “ai grandi di domani”, con tante esperienze dedicate ed un invito esplicito ad “assaggiare il futuro buono”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,TIPICITà,MICHELIN,MARCHE,FERMO,ANGELO SERRI,CICCIO SULTANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top