fiere
23 Febbraio 2017Per quattro giorni gli iscritti alla FIC Federazione Italiana Cuochi, la realtà associativa professionale legata al food più importante sul territorio nazionale, hanno condiviso lavoro, passione, sacrificio, emozioni, impegno, gioia, conquiste e crescita ai Campionati della Cucina Italiana che si sono svolti a Rimini nell’ambito di Beer Attraction, la fiera internazionale dedicata alle specialità birrarie, birre artigianali, food e tecnologie ospitata da IEG Italian Exhibition Group - Fiera di Rimini.
Grande la soddisfazione del presidente FIC Rocco Pozzulo, di tutti i vertici e degli organizzatori. In quattro giorni (dal 18 al 21 febbraio) le competizioni del Campionato sono state il volano attorno al quale sono ruotate numerose occasioni di crescita professionale e di momenti per consolidare amicizie e fare nuove conoscenze. Cooking show, lezioni di cucina, colloqui con produttori e sponsor, tasting di prodotti con un angolo dedicato alla formazione e un corso per giudici dell’associazione WorldChefs, hanno offerto spunti di lavoro concreti, mentre il fatto di poter condividere la presenza in fiera, di assistere al lavoro dei colleghi e di trascorrere i momenti di pausa parlando, confrontandosi ma anche ridendo e facendo il tifo, ha accresciuto lo spirito di squadra che deve essere alla base di ogni gruppo e associazione.
Le giornate dell’evento che è stato l’attrattiva principale della manifestazione riminese si sono svolte in questo modo: sveglia all’alba e di corsa in fiera per avviare le cucine professionali e iniziare il lavoro delle squadre e dei concorrenti, briefing organizzativi dei giudici di gara con avvio di tutta la “macchina” organizzativa che ha preparato schede, premi e riconoscimenti, grande lavoro di apparecchiatura e “mise en place” nel Ristorante delle Regioni, un palco animato per l’intera giornata dagli show e, nel retro, una cucina in attività per i pasti degli operatori, in contemporanea l’allestimento continuo dei tavoli di esibizione dei lavori di cucina e pasticceria artistica, mentre in albergo venivano preparati i piatti per il momento della cena, in un ristorante intero che per tutto il periodo è stato Casa FIC, il luogo dell’incontro dopo la giornata in fiera e la lunga serie delle premiazioni del giorno.
Un’esperienza da vivere e condividere che ogni anno raccoglie sempre più adesioni. Un’associazione, la FIC, in continua crescita, sia nei contenuti che nei numeri, un comparto che muove l’economia dell’Italia e che deve farsi sempre più ascoltare dalle istituzioni delle quali spesso copre le carenze. Complimenti quindi, a chi ha vinto, a chi ha partecipato, a chi ha seguito da casa, a chi c’era, a chi avrebbe voluto esserci e a chi ci sarà sicuramente alla prossima occasione, perché a tutti quanti è riconosciuta una grande importanza al valore della squadra.
I Campioni d’Italia 2017
• Categoria Artistica D1: ENRICO CHIRICO
• Categoria Artistica D2: STEFANO FANTOZZI
• Categoria Artistica D1 Live: ANTONINO FERRARO
• Cucina Fredda Culinary Art: PAOLO BRESCIANI
• Cucina Calda individuale Categoria K1 JUNIOR (piatto unico della cucina mediterranea): GIULIA CANNEVA
• Cucina Calda individuale Categoria K1 SENIOR (piatto unico della cucina mediterranea): FRANCESCO CINQUEPALMI
• Cucina Calda individuale Categoria K2 JUNIOR (Ricetta originale della tradizione italiana): NICCOLO’ STACCOLI
• Cucina Calda individuale Categoria K2 SENIOR (Ricetta originale della tradizione italiana): PAOLO ROSETTI
• Cucina Calda individuale Categoria K3 JUNIOR (Pastry Art): MELANIA DEL POPOLO
• Cucina Calda individuale Categoria K3 SENIOR (Pastry Art): DOMENICO LACEDONIA
• Cucina Fredda a squadre: 1° classificato TEAM CAMPANIA
• Cucina Calda a squadre: 1° classificato TEAM TOSCANA
• Cucina Calda / Fredda combinata a squadre: 1° classificato TEAM PALERMO - 2° classificato EQUIPE EMILIA ROMAGNA
I premi speciali - Il Premio speciale della critica gastronomica è stato attribuito ogni giorno ad una squadra: il primo giorno al Team Cuochi Etnei Junior, il secondo al Team Palermo, il terzo al Equipe Cuoche Veneto e nella giornata conclusiva al Team Toscana. La giuria della critica gastronomica era coordinata dal responsabile della rivista Il Cuoco, Antonio Iacona, e composta da nomi di spicco del giornalismo e della stampa di settore.
Daryoush Shojaee ha ricevuto dalle mani del presidente FIC Rocco Pozzulo il Premio speciale dedicato alla memoria di Gianpaolo Cangi come ideatore del Concorso Artistica.
Il Trofeo Metro Cash & Carry per il miglior allievo istituti alberghieri è andato al pugliese Giovanni Fiorellino dell’Iiss C. Agostinelli di Ceglie Messapica (Br).
Le medaglie d’oro - Nelle prove individuali di Cucina calda (K1), hanno ricevuto la medaglia d’oro Federico Luraghi, Angelo Re, Moira Lazzarin, Daniele Sechi, Nicola Venturella, Luciano Sparta Di Carlo, Antonio Cefalo, Cristian Del Rio, Giulia Canneva, Andrea Giuliani, Francesco Cinquepalmi, Christophe Moreira, Chirstian Spagnoli. Nella Cucina calda (K2) medaglia d’oro a Paolo Rosetti, Domenico Bartolomeo, Vincenzo Di Palma, Domenico Zaccaria, Fabrizio Frongia. Per la Cucina calda individuale Pastry (K3), medaglia d’oro a Melania Del Popolo, Filippo Galletta, Domenico Lacedonia, Federico Luraghi, Kevin Rizzuti.
Per la categoria Cucina fredda a squadre, medaglia d’oro al Team Campania e al Team Palermo, mentre per la Cucina calda a squadre, medaglia d’argento a Team Cuochi Etnei Junior, Team Metro Academy, Team Verona, Team Palermo, Equipe Cuochi Veneto, Equipe Cuoche Veneto, Team Venezia Chef.
Per la categoria Artistica D1 Culinary Art, la medaglia d’oro è andata a Stefano Giacomello, Michele Giacomello, Matteo Padoan, Enrico Chirico, Luigi Nastro, Federica Zanon, Antonio Tecchia, Diego Tartaglione, Daryoush Shojaee. Nella sezione Artistica D2 Pastry Art, medaglia d’oro a Stefano Fantozzi, Orazio Messina, Marco Vecchi, Mario Messina.
Partner dei Campionati della cucina italiana erano aziende internazionali di primissimo piano nel settore food service: Agnelli, Bacco, Barilla, Bayerland, Bonomi, Cirio, Electrolux, Galletto Vallespluga, Isacco, Italmill, Metro, Orogel, Reflexx, Sanelli, Senna, Sirman, Staff Ice System, Surgital, Table top trade, Unilever Food Solutions, Valfrutta, Zorzi. Inoltre, durante i Campionati, i cuochi hanno potuto registrare le loro ricette più belle su MySocialRecipe, grazie alla collaborazione tra la Fic e il portale per la certificazione di ricette e creazioni culinarie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...
A cura di Giulia Di Camillo
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy