fiere

27 Gennaio 2017

Marco Valeriani del birrificio Hammer è il Birraio dell'Anno 2016


Marco Valeriani del birrificio Hammer è il Birraio dell'Anno 2016

Il Birraio dell'Anno 2016 è Marco Valeriani del birrificio Hammer. Il suo nome è stato pronunciato domenica 22 gennaio sul palco del teatro ObiHall di Firenze durante la cerimonia di premiazione che da otto anni assegna il titolo al miglior produttore italiano di birra.

I cento giudici interpellati dal network Fermento Birra non hanno avuto dubbi in questa ottava edizione, conquistati dalle birre di Marco Valeriani che ha dimostrato costanza e abilità produttiva sia con stili tradizionali che, soprattutto, con tipologie più moderne animate da generose luppolature. Armonia è la parola d'ordine di questo giovane birraio, che riesce, anche quando la birra diventa più strutturata e caratterizzata, a smussare gli angoli e a non affaticare mai la bevuta. Una mano produttiva precisa, che lavora di cesello e che regala spesso birre dalla bevuta spensierata come la Wave Runner, un riferimento per chi ama il genere delle luppolate alla maniera statunitense delle West Coast IPA, o come la tanto acclamata Killer Queen (Double IPA), o ancora la kölsch Westfalia, interpretazione di uno stile tedesco molto amato dal birraio.

Una creatività che in birrificio trova sfogo anche in prodotti dall'anima dark come la Daarbulah (Imperial Stout), la Black Queen (Black IPA) e la Bulk (Porter). Una passione nata come molti altri birrai da un hobby, l'homebrewing, e poi sbocciata definitivamente con l'incontro di Enrico Dosoli di Menaresta, il birrificio brianzolo con il quale ha lavorato a lungo portando in dote ricette che sono diventate un must nel mondo artigianale. Il salto arriva nel gennaio 2015, quando, sempre come dipendente, entra a far parte del nascente team di Hammer: con attrezzature e tecnologia all'avanguardia riesce ad esprimersi al meglio e a spingere il birrificio bergamasco in brevissimo tempo tra i produttori di riferimento nel panorama artigianale italiano.

Se l'ambito premio vola nel bergamasco anche gli altri piazzamenti d'onore non fanno che incoronare il nord e in particolare la Lombardia come la regione con la più alta concentrazione di birre di qualità. Riconosciuti infatti anche Emanuele Longo del Birrificio Lariano di Dolzago (LC), giunto al secondo posto; Alessio Gatti del birrificio Canediguerra di Alessandria, terzo; Agostino Arioli del Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO), quarto; e Luigi D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA) quinto.

Nella categoria Birraio Emergente conquista il titolo Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop (Bassano Romano, Viterbo). Un giovanissimo che si è distinto nei due anni di attività con birre molto inquadrate nei canoni della tradizione, ma sempre connotate da elementi di originalità. Un esempio famoso di una gamma che viaggia tra Belgio e Inghilterra, è la Gallagher Stout, dove le radici con l'Irlanda (che ha dato i natali alla madre) emergono grazie ad una interpretazione magistrale arricchita da una calibrata quanto inconsueta infusione di alghe affumicate proveniente dalla costa a sud di Belfast.

Se il premio Birraio dell'Anno è appannaggio del settentrione, la classifica dedicata ai birrai con meno di due anni di attività vede protagonista il centro-sud: oltre al vincitore, viterbese, il terzo posto va a Luciano Landolfi del birrificio Eastside di Latina; il quarto a Flaviano Brandi del birrificio Bibibir di Castellalto (TE); il quinto a Michele Solimando del birrificio Ebers di Foggia. Unica eccezione il secondo posto di Marco Ruffa del birrificio CR/AK di Campodarsego (PD), giunto secondo.

Classifica Birraio dell’Anno 2016
1° Marco Valeriani del birrificio Hammer di Villa D’Adda (BG)
2° Emanuele Longo del Birrificio Lariano di Dolzago (LC)
3° Alessio Gatti del birrificio Canediguerra di Alessandria
4° Agostino Arioli del Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO)
5° Luigi D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA)
6° Pietro Fontana del birrificio Birra del Carrobiolo (MB)
7° Luana Meola e Luca Maestrini del birrificio Birra Perugia di Perugia
8° Alessio Selvaggio del birrificio Croce di Malto di Trecate (NO)
9° Josif Vezzoli del birrificio Birra Elvo di Graglia (BI)
10° Bruno Carilli del Birrificio Toccalmatto di Fidenza (PR)
11° Valter Loverier del birrificio Loverbeer di Marentino (TO)
12° Nicola Perra del birrificio Barley di Maracalagonis (CA)
13° Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC77 di Serrapetrona (MC)
14° Riccardo Franzosi del Birrificio Montegioco di Montegioco (AL)
15° Luigi Recchiuti del birrificio Opperbacco di Notaresco (TE)
16° Fabio Brocca del Birrificio Lambrate di Milano
17° Pietro Di Pilato del birrificio Brewfist di Codogno (LO)
18° Lorenzo Guarino del Birrificio Rurale di Desio (MB)
19° Andrea Dell’Olmo del birrificio Vento Forte di Bracciano (RM)
20° Mauro e Oreste Salaorni del birrificio Mastino di San Martino Buon Albergo (VR)

Classifica Birraio Emergente 2016
1° Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop di Bassano Romano (VT)
2° Marco Ruffa del birrificio CR/AK di Campodarsego (PD)
3° Luciano Landolfi del birrificio Eastside di Latina
4° Flaviano Brandi del birrificio Bibibir di Castellalto (TE)
5° Michele Solimando del birrificio Ebers di Foggia

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,BIRRAIO DELL'ANNO,MARCO VALERIANI,FERMENTO BIRRA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

20/03/2023

È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top