09 Aprile 2018

Erbe autoctone, alghe e fermentati: dalla cucina alla mixology il passo è breve

di Anna Muzio


Erbe autoctone, alghe e fermentati: dalla cucina alla mixology il passo è breve

Ormai cucina e mixology sono vasi comunicanti e molto del nuovo che c’è dietro il bancone è mutuato dalle cucine degli chef. Ecco cosa possiamo aspettarci nell’anno corrente.

SOSTENIBILITÀ

Continua il mantra del “Riduci, riusa e ricicla”. C’è chi già evita le cannucce di plastica, il cui inquinamento è uno dei grandi problemi che saranno affrontati nel 2018, iniziato con l’obbligo di pagare i sacchetti nei negozi. Più in generale si cerca di ridurre lo spreco, attuando soluzioni che favoriscono il risparmio energetico.

FERMENTAZIONE

Il cibo fermentato è sano e aiuta il macrobiota intestinale, i miliardi di microganismi che ci aiutano a digerire ma sono anche una barriera contro le malattie. Può anche essere un modo per riutilizzare gli scarti: ad esempio le bucce di limone lasciate a macerare con acqua e lievito madre danno vita a una limonata artigianale blandamente alcolica che assicura un tocco di originalità ai cocktail della casa.

ERBE AUTOCTONE E SELVATICHE

Continua la tendenza ad usare erbe nei cocktail, meglio se locali e ancor meglio se raccolte con le proprie mani. L’uso delle erbe selvatiche è giunto anche da noi in avamposti come il milanese Wooding bar, che organizza anche corsi di formazione. Ma come inizio ci si può accontentare delle aromatiche coltivate in proprio, nel giardino o anche indoor, utilizzando i sistemi di coltivazione idroponica già comuni in Olanda. Fanno parte della nuova onda verde anche gli orti urbani, tendenza 2018 secondo Le Figaro. Tra gli ingredienti più nuovi nella mixology troviamo nasturzio e ossalide, kunzea, mirto e pepe di Sichuan o, ancor meglio, Pepe di Timut dall’aroma intenso con note agrumate e il profumo del frutto della passione.

COCKTAIL ANALCOLICI

C’era una volta il Mimosa... Oggi i Millennials, portati a scelte salutari, bevono meno alcolici ma, gourmet dentro, non si accontentano di un succo di frutta qualsiasi. Largo allora a mocktails e cordiali alla frutta, preparati con la stessa attenzione agli accostamenti e al gusto dei “cugini” alcolici. Molto usati sono gli aromi come rosa o lavanda e i fiori in genere.

TÈ COME IL CAFFÈ

Il 2018 secondo molti commentatori, tra cui la prestigiosa BBC, sarà l’anno in cui il tè seguirà la stessa strada del caffè, con un focus su origini, specialità e lavorazioni diverse. Largo allora a miscele personalizzate e aromatizzate e mix floreali, anche al bar.

Cosa mangeremo (e berremo) nel 2018? I trend dell’anno appena iniziato

TAG: ERBE,MIXER 303

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top