09 Dicembre 2016

Due chef campani ambasciatori del baccalà in Islanda


Due chef campani ambasciatori del baccalà in Islanda

Vincenzo Nocerino e Vincenzo Russo sono i due chef appena rientrati da un viaggio in Islanda a cui hanno aderito dopo aver ricevuto l’invito da Promote Iceland, l’ente di promozione turistica ed economica dell’isola atlantica. Scopo principale del viaggio è stato far conoscere ai due partecipanti la filiera di produzione del baccalà islandese nei dettagli, ma anche quello di permettere agli chef italiani di condividere con i cuochi islandesi alcuni segreti della loro arte culinaria nella preparazione di ricette a base di baccalà.

Vincenzo Nocerino, titolare e chef del Ristorante Locanda Nonna Rosa a Somma Vesuviana e Vincenzo Russo, chef dell’Osteria Vineria Baccalaria di Napoli, hanno avuto modo di tenere con grande successo e soddisfazione dei partecipanti, due lezioni di cucina a Reykjavik e Höfn ed anche di visitare alcuni tra i principali stabilimenti di lavorazione del merluzzo. "Siamo onorati di aver potuto ospitare due chef così preparati in materia di baccalà e stiamo già ideando nuove azioni promozionali del nostro prodotto di punta, anche presso i ristoranti in cui lavorano Chef Russo e Chef Nocerino. Sono infatti in programma ulteriori future collaborazioni sia con il Ristorante Locanda Nonna Rosa che con l’Osteria Vineria Baccalaria" dichiara Guðný Káradóttir, Direttore Alimentazione, Pesca e Agricoltura di Promote Iceland.

Oltre al viaggio degli chef, Promote Iceland ha deciso di promuovere il pregiato baccalà islandese anche tramite l’evento tenutosi ieri, 6 dicembre, presso l’Istituto Professionale Alberghiero “L. de’ Medici” di Ottaviano. Una giornata di approfondimento della conoscenza del baccalà islandese rivolta in esclusiva agli studenti di cucina. Durante l’appuntamento sono stati organizzati due show-cooking dello Chef Lorenzo Alessio, membro della Nazionale Italiana Cuochi che in passato aveva partecipato ad un viaggio simile a quello di Nocerino e Russo, diventando così testimonial per l’Italia del brand Baccalà Islandese. In questa occasione lo chef Alessio ha illustrato agli allievi alcune preparazioni a base del prezioso ingrediente. L’evento ha dato anche l’opportunità allo staff di Promote Iceland di portare a conoscenza degli studenti le principali qualità del prodotto, rinomato per le sue caratteristiche di purezza.

Il merluzzo islandese viene infatti pescato solo in zone circoscritte ad aree dove l’acqua è più pura ed usando esclusivamente tecniche di pesca responsabile certificate, alla profondità di 100-250 metri e a temperature da 4-7°C. La delimitazione di queste zone, assieme ai metodi rigorosi di pesca e lavorazione, sono alla base della qualità del prodotto.

www.baccalaislandese.it

TAG: PESCE,CHEF,BACCALà,VINCENZO NOCERINO,VINCENZO RUSSO,PROMOTE ICELAND,ISLANDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top