caffè

26 Marzo 2014

CSC, qualità certificata del caffè di pregio


CSC, qualità certificata del caffè di pregio

Al ristorante come al bar, sempre più spesso il cliente cerca prodotti certificati, con particolari caratteristiche gustative e con una storia, un vissuto che dà loro maggior "gusto" e spessore. CSC - Caffè Speciali Certificati - offre questa opportunità a chi acquista i suoi caffè. Dal 1996 CSC promuove la qualità e la cultura del caffè di pregio. Solo i caffè in possesso di caratteristiche di eccellenza possono infatti ottenere la certificazione di Caffè Speciale Certificato. E solo le miscele delle torrefazioni associate a CSC, realizzate con questi caffè selezionati, possono riportare sul pack il bollino numerato progressivamente e dotato di un ologramma anticontraffazione. Un bollino che rappresenta quindi una garanzia di eccellenza e la certezza che nelle confezioni su cui è apposto si trovano esclusivamente prodotti che vantano una storia: un importante strumento di vendita per il barista e un piacere in più per il consumatore.

«Il mercato globale è fortemente condizionato dai grandi player e da anni assiste a un lento ma progressivo peggioramento degli standard qualitativi del caffè verde - afferma Enrico Meschini, presidente CSC -. Le torrefazioni che aderiscono alla nostra associazione si sono unite per far fronte comune nel legittimare il caffè come scelta di gusto, attraverso la selezione e la fornitura costante di una materia prima di qualità superiore certificata». Alla base di questa garanzia vi è «Una conoscenza approfondita dell’assaggio, fondamentale per monitorare partita dopo partita e anno dopo anno la qualità reale del caffè che i diversi produttori offrono - continua Meschini -. A ciò segue il rapporto diretto con i produttori, che andiamo a conoscere personalmente, stabilendo un legame umano con chi si impegna a fornirci un prodotto di qualità superiore. Tutto ciò crea una relazione di fiducia che continua nel tempo, ricade positivamente sulla cura del prodotto e fa sì che dietro ogni caffè ci sia una “storia” che lo rende unico». Ma chi si può associare a CSC? «I torrefattori che vogliono avere la certezza di approvvigionarsi di un prodotto di qualità superiore - risponde ancora Meschini -. La nostra associazione non acquista il caffè, ma organizza ed effettua i controlli necessari per garantirne la qualità, mettendola a disposizione degli associati. Tra l’altro, all’atto dell’acquisto delle partite di questi caffè, i nostri assaggiatori procedono al confronto con un campione testato in precedenza. E solo se le sue caratteristiche sono in linea con il prodotto di riferimento, può ricevere il bollino CSC».

Le torrefazioni che aderiscono a CSC sono Arcaffè Estero (Livorno); Barbera 1870 (Messina); Blaser Café (Berna - Svizzera); Caffè Agust (Brescia); Mondicaffè C.T.&M. (Roma); DiniCaffè (Firenze); Goppion Caffè (Preganziol - Treviso); Le Piantagioni del Caffè (Livorno); Torrefazione Musetti (Pontenure - Ascoli Piceno).

TAG: MISCELE,TORREFAZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/07/2025

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...

21/07/2025

Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...

21/07/2025

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...

21/07/2025

Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


Dopo l’annuncio della nuova bottiglia e dell’attore britannico Jonathan Bailey come nuovo “man” dell’estate, Martini prosegue nel racconto della sua nuova era con una nuova...


E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top