food

08 Luglio 2022

Criteri ESG: Molini Pivetti presenta il suo 1° report di sostenibilità

di Jessika Pini


Criteri ESG: Molini Pivetti presenta il suo 1° report di sostenibilità

Molini Pivetti, azienda di Renazzo (Fe) specializzata nella molitura di grano tenero per la panificazione, formalizza il proprio percorso di crescita sostenibile.

Un fatturato di 62 milioni di euro nel 2021, una capacità produttiva di 240mila tonnellate di sfarinati e semilavorati all’anno, tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, due laboratori di ricerca dotati di strumentazioni avanzate, un nuovo magazzino automatizzato, oltre a otto tecnici esperti per garantire i più elevati standard qualitativi in ogni fase produttiva. È la fotografia che Molini Pivetti presenta di sé stessa nel primo report di sostenibilità, un documento di partenza per poter raccontare, fra tre anni, lo stato di avanzamento del perseguimento dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

La filiera sostenibile

Da alcuni anni l’azienda di Renazzo (Fe) ha avviato un percorso di filiera sostenibile coinvolgendo un numero limitato dei propri fornitori/coltivatori distribuiti nelle province di Ferrara, Bologna e Modena, storicamente vocate alla produzione di grano tenero. Con questi agricoltori l’azienda ha avviato un percorso di misurazione dell’impatto ambientale dei suoi prodotti con l’analisi LCA (Life Cycle Assessment – Analisi Ciclo di Vita). La parte più impattante del ciclo produttivo è quella agricola ed è proprio su questa che l’azienda ha focalizzato la propria attenzione.

La digitalizzazione 4.0 ha permesso di effettuare le rilevazioni di tutti i fattori produttivi e di determinare, attraverso software di calcolo, l’impatto ambientale della produzione: la carbon footprint è risultata di circa 0,5 t di CO2 equivalente per 1 kg di farina. Questo dato costituisce la base di partenza per intervenire in maniera mirata sui vari kpi (consumo di carburanti, consumo di fitofarmaci, ecc.) cercando di ridurne l’impiego anche grazie alla strumentazione di agricoltura di precisione. Entrano a far parte delle farine sostenibili solo le produzioni che hanno generato emissioni di C02 inferiori alla soglia minima di 0,546 kg di CO2eq/unità di prodotto e sono identificate con il marchio Campi Protetti Pivetti Sostenibile.

Canali di vendita e comunità locale

Delle 209 mila t di farina e crusca prodotte in un anno da Molini Pivetti il 70% è venduto all’industria, il 27% ai professionisti (pizzaioli, panettieri, ccc.) e il 3% ai consumatori finali attraverso il canale retail. Sul fronte sostenibilità, ’azienda sta rendendo partecipe di questo percorso anche la comunità locale con iniziative rivolte alla famiglie e ai bambini per mostrare loro tutto il lavoro che c’è dietro la produzione e la macinazione del grano.

TAG: ESG,MOLINI PIVETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top