caffè
11 Novembre 2016La Federazione russa è già da tempo fra le rotte principali dell’export italiano. Centosessanta milioni di consumatori, una classe media in espansione e una distribuzione delle importazioni che negli ultimi dieci anni ha registrato un fortissimo incremento nella fascia di prezzo alta e molto alta, fanno della Federazione Russa, nonostante le vicissitudini politiche, uno dei mercati più appetibili per gli esportatori italiani.
In questo quadro, i numeri del settore caffeicolo rappresentano una grande opportunità per le aziende nostrane coinvolte nella filiera. Il mercato del caffè, infatti, raggiunge ormai volumi più che ragguardevoli. La crescita, iniziata a partire dall’inizio del nuovo millennio, è straordinaria: secondo l’Ico – International Coffee Organization – i consumi russi sono più che raddoppiati dal 2000 a oggi. Nel 2015 i russi hanno consumato 132.000 tonnellate di caffè (Fonte RosChajKofe) e il fatturato del caffè tostato importato ha generato un fatturato di 142 milioni di dollari. In totale il turnover del mercato del caffè in Russia supera il miliardo di euro.
Proprio questi dati, uniti ad un panorama della stampa specializzata non ancora in grado di soddisfare la domanda di esperti ed appassionati, hanno convinto i fratelli Bazzara a lanciare il progetto che ha dato alle stampe i due best seller “La filiera del caffè espresso” e “Cappuccino italiano Latte Art” in edizione bilingue italiano-russo. Presentati in ottobre alle due principali fiere del settore Ho.Re.Ca quali il PIR di Mosca e la Triestespresso Expo di Trieste hanno subito riscontrato un notevole interesse da parte di baristi, assaggiatori, torrefattori, professionisti e appassionati di caffè provenienti da diversi mercati russofoni.
Numerosi gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova avventura editoriale dei fratelli Bazzara. Fra questi Gruppo Cimbali e RUCTIE -la fiera internazionale su caffè e tè di Mosca; Aziende Riunite Caffè; BWT Water & More; Club house; Petroncini; Pulycaff; Cappellini caffè; Icoperfex; Fiorenzato; Umami Camp; Imat; Krupps; LF Ricambi; Metallurgica Motta; Neon Consulting. Una menzione particolare merita la Mumac Academy del Gruppo Cimbali, main sponsor del progetto. I libri dei fratelli Bazzara sono utilizzati da anni come strumento didattico all’interno dell’ Academy del Gruppo Cimbali e questa nuova edizione russa è stata recepita come un ottimo modo per trasmettere la cultura del caffè di qualità in un paese che per il gruppo milanese è storicamente importante e che conserva ancora un grande potenziale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy