caffè

08 Aprile 2016

Cup Tasting con CSC: assaggi che cambiano la vita


Cup Tasting con CSC: assaggi che cambiano la vita

Come si diventa Baristi con la “B” maiuscola? La voglia di mettersi in gioco, la curiosità e una buona dose di fortuna sono ingredienti fondamentali di questo passaggio.

La foto che riassume con efficacia il momento che ha dato il via al salto di qualità professionale di Lorenzo Sordini è quello accanto a Chiara Bergonzi, presso la torrefazione Musetti scattata quando vinse la semifinale di Cup Tasting organizzata da CSC - Caffè Speciali Certificati. Il “barista semplice” di Pieve di Fissiraga (Lodi) che aveva accettato di partecipare a quella gara per mettere alla prova i propri sensi, quasi per gioco, si trovò a gareggiare e vincere lo scorso gennaio la finale italiana al Sigep di Rimini, tornando a casa con un biglietto per il confronto mondiale di Shanghai, in Cina, offerto da CSC.

finale rimini«Da allora sono passati solo tre mesi, che mi sembrano almeno tre anni tanto sono stati densi di impegno, di interesse e di occasioni per crescere professionalmente - afferma Lorenzo Sordini al suo rientro in Italia: carico di adrenalina ha passato i quarti di finale; il giorno dopo l’emozione ha avuto la meglio e la sua corsa verso il podio si è arrestata. Al momento ero deluso, ma ho avuto attorno a me tanti personaggi della rappresentanza italiana che mi hanno sostenuto: per me quello raggiunto è un ottimo risultato, mi confrontavo con concorrenti con una lunga esperienza. Ora non mi resta che proseguire e impegnarmi: ho scoperto un mondo di professionalità e di caffè di qualità che non avrei mai immaginato e che mi sprona a continuare e a crescere. Sono grato a CSC per le opportunità che mi ha dato; spero di potere ripetere questa esperienza e di affinare la mia conoscenza del caffè».

Per Caffè Speciali Certificati è un nuovo successo che ripaga l’Associazione del notevole impegno organizzativo delle gare di Cup Tasting del circuito Scae - Specialty Coffee Association of Europe -, con cui rispetta a pieno la sua mission: promuovere la cultura del caffè di qualità. «Sono stati più di 70 i partecipanti alle gare eliminatorie di Livorno, Pontenure (PC), Torino e Roma: un numero impensabile fino a pochi anni fa che cresce a ogni edizione - afferma Enrico Meschini, presidente dell’associazione Caffè Speciali Certificati. Alle competizioni si confrontano i più bei nomi della caffetteria, numerosi professionisti e i coffee lovers che scoprono un mondo affascinante e complesso qual è quello dei caffè di qualità, che spesso ignorano».

Insegnare a riconoscere l’eccellenza è un importante obiettivo per l’Associazione che per prima, vent’anni fa, ha scelto di promuovere il caffè di qualità, che identifica con procedure rigorose che assicurano uno standard qualitativo certo e dimostrabile, grazie al quale ha ottenuto la certificazione ISO 22005 di tracciabilità lungo tutta la filiera, dal chicco al confezionamento.

Possono aderire all’Associazione le torrefazioni che vogliono abbracciare un percorso di qualità, fatto di procedure rigorose, che vanno dal rapporto diretto con il produttore al monitoraggio di ogni fase della lavorazione. Il crudo delle piantagioni di ogni parte del mondo selezionato da CSC è un vero caffè di piantagione; sul pack può riportare il bollino numerato progressivamente e dotato di un ologramma anticontraffazione: una vero marchio di qualità e una garanzia per il barista e il consumatore.

www.caffespeciali.it

TAG: BARISTA,COMPETIZIONI,CHIARA BERGONZI,CSC - CAFFè SPECIALI CERTIFICATI,LORENZO SORDINI,ENRICO MESCHINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top