bevande

24 Aprile 2015

Vending, consumazioni in calo del 5% nel 2014


Vending, consumazioni in calo del 5% nel 2014

La crisi non ha risparmiato il vending. La distribuzione automatica italiana, un settore che fino ad oggi ha retto in termini di fatturato l’onda d’urto della crisi economica, per la prima volta nel 2014 evidenzia un calo significativo in termini di consumazioni (-5,81%).

I fattori che hanno guidato questo trend - afferma Confida, Associazione Italiana Distribuzione logo confidaAutomatica, sono riconducibili alla recessione con conseguente chiusura di fabbriche e uffici, e successivo ritiro dei distributori automatici. Particolarmente significativa è la contrazione dei consumi di bevande fredde, riconducibile anche alla anomala stagione estiva del 2014, con temperature più basse della media. E ancora, anche l’acqua, dopo anni di crescita, ha subito un calo nelle erogazioni del 5,31%, come pure una crescente attenzione salutista ha guidato la decrescita delle altre categorie (gasate, the, succhi).

Il calo è stato in ogni modo trasversale a tutte le categorie di prodotti, con picchi negativi non solo per le bevande fredde, ma anche per gli snack, scesi dell’8,01% rispetto all’anno precedente.

In un quadro piuttosto critico, il fatturato mostra comunque una sostanziale tenuta (-1,19%) per effetto dell’aumento delle aliquote Iva dei beni venduti nella distribuzione automatica che ha in parte condizionato l’acquisto del consumatore finale.

I consumi
Le bevande calde, prima tra tutte il caffè espresso, rappresentano ancora il 48% del totale delle consumazioni vending; le consumazioni sono però scese del 4,25% rispetto al 2013 (in particolare si evidenzia un calo del caffè solubile in doppia cifra). Rimangono invece equilibrate le vendite degli snack (13%) e di bevande fredde (15%) rispetto al totale dei consumi. Al contrario, ha sofferto rispetto agli anni precedenti il porzionato vending (cialde e capsule), un segmento finora dominato dall’industria dove si deve rilevare negli ultimi mesi 2014 la crescita di alcune piccole torrefazioni.

Il caffè resta del resto un’abitudine di consumo irrinunciabile per gli italiani, tanto che le torrefazioni stanno aumentando la produzione e la commercializzazione di capsule e sempre più negozi al dettaglio stanno richiedendo soluzioni automatiche per offrire caffè ai clienti.

TAG: SNACK,VENDING,DISTRIBUZIONE AUTOMATICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top