caffè
23 Aprile 2015
Cultura vuol dire anche – o forse soprattutto – rispetto per la storia, e in questa rubrica, parlando spesso di nuovi format e tendenze recenti, si sente ogni tanto il bisogno di guardare al passato, celebrando dei locali di grande tradizione. E’ accaduto con il Caffè San Marco e con gli altri caffè storici di Trieste, accade questa settimana con il Gran Caffè Gambrinus di Napoli: un’istituzione.
La sua storia inizia nel 1860, quando si chiama semplicemente “Gran Caffè”. Nel 1890 viene ristrutturato e arricchito con i marmi, gli stucchi, i bassorilievi, le tappezzerie e gli affreschi che ancora ne decorano le sale. E’ in quell’anno che viene chiamato Gambrinus.
Cuore della vita mondana e culturale della città, diventa un vero caffè letterario, e ospita scrittori di grande fama come Oscar Wilde, Ernest Hemingway e Jean Paul Sartre. Dopo la chiusura nel 1938 perché considerato un ritrovo di antifascisti, e alterne vicende, negli anni 70 si assiste alla definitiva rinascita del caffè.
Affacciato in un’invidiabile posizione su piazza Trieste e Trento, via Chiaia e Piazza del Plebiscito, il Gambrinus è un vero gioiello architettonico in stile liberty. Il locale si fa interprete della tradizione napoletana dell’espresso, che oggi però è servito anche in diverse varianti, con cioccolata, nocciola e altri ingredienti. Al Gambrinus si serve anche l’aperitivo, con drink e cocktail accompagnati dai prodotti della rosticceria napoletana realizzati dai laboratori di pasticceria del Gran Caffè. Laboratori che sono specializzati nella produzione di cioccolatini, fra cui i D’Annunzio, fedeli all’antica ricetta che valorizza il gusto dell’espresso napoletano. Sono prodotti in proprio anche l’assortimento di pasticceria napoletana (sofgliate, babà, bigné, code di gambero) e i due dolci creati proprio dai pasticceri del Gambrinus: il Maria José, elaborato per celebrare il ritorno in Italia dei discendenti di Casa Savoia (il babà, intinto in una miscela di liquori spagnoli, ripieno di crema alla vaniglia, glassato di zucchero e rivestito di uno strato delicatissimo di panna, è decorato da un'ostia raffigurante lo stemma sabaudo), e il Vesuvio, sintesi dei tre più importanti dolci della tradizione napoletana: la parte esterna è fatta con la sfoglia della sfogliatella, l'interno è diviso tra una parte di babà al rhum e un’altra di pastiera.
Gran Caffè Gambrinus
Via Chiaia, 1/2
Napoli
grancaffegambrinus.com
PANE E CULTURA
Una rubrica di Giuliano Pavone
A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.
Pane e cultura. Triennale Milano: mostra e terrazza aperte sull'Expo
Pane e cultura. mcafé Genova: mastica l’arte, medita sul cibo
Pane e cultura. Memo caffè Fano: il bio in mediateca
Pane e cultura. Per un trancio di libri: una microlibreria a L’Orablù
Pane e cultura. Teatro Orfeo Taranto: caffè e cultura nel foyer
Pane e cultura. Trieste, la città dei caffè
Pane e cultura. San Marco Trieste: alle origini del caffè letterario
Pane e cultura. Eataly e librerie.coop convivono a Bologna
Pane e cultura. Enoteca Letteraria Roma: libro e vino, storia comune
Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico
Pane e cultura. Sugar Queen Napoli: il cake design diventa un libro
Pane e cultura. Panecotto Matera: pane è cultura!
Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola
Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia
Pane e cultura. Medieval: il GastroPub “storico” in Salento
Pane e cultura. Sloan Square: l’Inglese si impara al pub
Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo
Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri
Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino
Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio
Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé
Pane e cultura. “In grazia di Dio”: il film a Km 0 gira il mondo
Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio
Pane e cultura. L’hamburger gourmet diventa un libro
Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l’ibridazione diventa community
Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè
Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago
Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano
Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente
Pane e cultura. Anche gli angeli… mangiano cannoli!
Pane e cultura. Macondo Bologna: l’arte di incontrarsi
Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all’ombra del Barocco
Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè
Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario
Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione
Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore
Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali
Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Un caffè sempre più sostenibile. E' questo l'obiettivo di Julius Meinl, azienda viennese che rinnova la sua responsabilità verso le persone e il pianeta con il Generations Programme,...
13/11/2025
Si è conclusa la tappa Nord di selezione per accedere alle finali dei Campionati Italiani Baristi 2026 - discipline Barista, Brewers Cup e Latte Art - che...
13/11/2025
Gli Italy Ambassador Awards confermano ancora una volta la loro missione: costruire ponti tra istituzioni, aziende e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo che racconta autenticità,...
13/11/2025
Torna il mondo del gelato all'interno del mondo Gambero Rosso. Dal mese di ottobre, sul canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv, è partita...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy