07 Maggio 2019
La valutazione delle performance economiche del settore si basa sull’analisi dei bilanci di oltre 28 mila società. Il campione è composto per due terzi da ristoranti e per la quasi totalità da micro imprese. Un profilo, soprattutto per la componente dimensionale, assai coerente alla reale struttura dell’universo.
Il valore medio della produzione è di 645 mila euro con una quota di valore aggiunto di poco superiore al 35%. Di particolare interesse lo scarto tra valore dell’ebit e risultato netto da cui emergono il peso degli oneri finanziari e soprattutto delle imposte. I valori mediani consentono di valutare meglio le “forza” economica delle imprese del settore. Il valore della produzione scende al di sotto dei 246 mila euro per il 50% delle imprese osservate mentre il risultato ante imposte si riduce ad un terzo del valore medio. Sono dati in cui trova conferma la ridotta dimensione di gran parte delle imprese che nel nostro Paese appartengono al settore della ristorazione. Dal punto di vista della tipologia risulta evidente la differenza tra i comparti dei ristoranti e dei bar da un lato e del catering dall’altro. In questo secondo caso è possibile cogliere la diversa scala dimensionale di imprese che operano prevalentemente nel catering contrattuale (mense) per conto di committenti pubblici e privati. Per i ristoranti la produzione media vale intorno ai 564 mila euro, per i bar 465 mila euro e per il catering circa 4 milioni di euro. Ma le differenze più significative si registrano nel valore del risultato netto. Modesto per i bar (0,3% del fatturato), più robusto per il catering (2,4%) e addirittura negativo per i ristoranti.
Nel corso del 2017 sei imprese su dieci hanno conseguito un utile, meglio è andata nelle società di capitale dove la quota delle imprese in perdita è stata al di sotto del 35%. Sotto il profilo della tipologia di attività le imprese che presentano la quota maggiore di società in utile sono quelle del catering.
I principali indici di redditività mostrano chiaramente gli scostamenti delle società in utile dal profilo medio del campione. Sia l’indice di redditività del capitale investito che di quello proprio presentano valori di gran lunga più robusti: il ROI è pari a 8,6 ed il ROE a 16,9 rispetto a valori medi che sono rispettivamente di 2,8 e 1,1.
Il prospetto dei principali aggregati economici per tipologia di attività e per classe dimensionale fornisce alcune interessanti indicazioni. Tra i ristoranti la perfomance negativa in termini di risultato netto dipende quasi esclusivamente dalle micro imprese che hanno generato perdite per oltre 15 milioni di euro. Anche tra i bar le perdite si registrano solo tra le micro imprese. Sono dati che inducono a riflettere sulla capacità delle imprese più piccole di essere remunerative in un contesto di mercato sempre più competitivo nel quale le economie di scala si rivelerebbero particolarmente utili quantomeno a contenere i costi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy